Da martedì 26 dicembre 2023 a martedì 2 gennaio 2024
Alpi Pennine, Alpi Lepontine – Passo del Sempione; Alpi Pennine, Alpi Lepontine

Ciaspolata Bianca
Escursione in auto private

tipo escursione

Difficoltà: EAI-D
Dislivello in salita: media 750 m al giorno
Dislivello in discesa: media 750 m al giorno
Ore: max 6h (escluse soste) al giorno
Impegno fisico: elevato

Accompagnatori:
ANE Riccardo Ortolani (329-5426915)
AE Calogero Aulicino (328-1420328)

Descrizione
Una settimana di ciaspolate tra val d’Ossola e Passo del Sempione tra le Alpi Pennine e le Alpi Lepontine. La val D’Ossola che con le sue sette valli principali, Anzasca, Antrona, Bognanco, Divedro, Antigorio, Formazza e Vigezzo è un terreno magnifico per le ciaspolate e lo scialpinismo. La val d’Ossola ha forma di foglia d’acero con la nervatura centrale costituita dal percorso del Toce su cui si innestano le valli laterali. Faremo anche una puntata al Passo del Sempione che potrebbe diventare la nostra meta preferita in caso di scarso innevamento.

Programma di massima
Le escursioni possono variare da un tempo medio di percorrenza di un minimo di 4:00 ore ad un massimo di 6:00 ore a seconda delle condizioni di sicurezza del manto nevoso, del meteo e dell’innevamento a insindacabile giudizio degli accompagnatori. Qui di seguito vengono elencati solo alcuni esempi di escursioni che potranno essere effettuate.

Giorno Data Programma base TMP (ore)  Disl (metri) Sviluppo (km)
1 martedì 26 dicembre 2023 Viaggio Roma – Premia (VB)
2 mercoledì 27 dicembre 2023 Monte Cazzola (2330 m) dall’Alpe Devero 04:30 700 9,0
3 giovedì 28 dicembre 2023 Il Pizzetto (1879 m) da Piana (Valpiano) sopra Fontane di Bannio 05:30 970 10,5
4 venerdì 29 dicembre 2023 Anello Alpe Deccia (1610 m) da Cravegna per Alpe Paù, e discesa per Prepiana 05:15 900 12,0
5 sabato 30 dicembre 2023 Anello dei due Laghetti da Rothwald (1746 m) 04:50 750 10,2
6 domenica 31 dicembre 2023 Anello Alpe Sangiatto (2054 m) – Campriolo da Devero 04:30 500 10,0
7 lunedì 1 gennaio 2024 Monte Ziccher (1925 m) dall’Alpe Blizz (1232 m) 04:30 720 7,0
8 martedì 2 gennaio 2024 Viaggio Premia (VB) – Roma

NOTA BENE 1: è richiesto un buon allenamento ed esperienza di ciaspole ed utilizzo base di piccozza ramponi.

NOTA BENE 2: iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso il Regolamento Sezionale di Escursionismo.

AUTO: è usanza tra soci CAI che metterà a disposizione l’auto verrà esentato da spese di viaggio (casello autostradale e carburante).

RIUNIONE ILLUSTRATIVA: lunedì 25 settembre 2023 alle ore 19:00.
La riunione si terrà in Videoconferenza. Per partecipare è necessario inviare un’email all’ANE organizzatore Riccardo Ortolani all’indirizzo riccardoort@fastwebnet.it

 

Appuntamento: ore 08:15 di martedì 26 dicembre a Roma LIDL Metro B Rebibbia o direttamente sul posto a Premia in valle Antigorio ore 16:30

Equipaggiamento: bastoncini telescopici con rondelle e ciaspole, piccozza e ramponi.
Possibilità di prestito del Kit di Autosoccorso: contributo 10€ per tutta la settimana.
Possibilità di prestito delle ciaspole: contributo 10€ per tutta la settimana.
Possibilità di prestito di piccozza e ramponi: contributo 10€ per tutta la settimana.

Iscrizioni: contattando direttamente l’accompagnatore Riccardo Ortolani al n. 329-5426915, oppure alla mail riccardoort@fastwebnet.it.
Le iscrizioni si chiudono il 27 ottobre 2023. Oltre tal data non sono garantite ulteriori iscrizioni.

Costo: €680 Soci
La quota comprende: 7 mezze pensioni in albergo camere doppie (bevande escluse), tassa di soggiorno, cenone di capodanno, rimborso accompagnatori e spese amministrative CAI.
Non comprende le spese di viaggio, il pranzo al sacco e tutto ciò che non è specificato.
Caparra: necessario versare una caparra non rimborsabile di 120 euro a:
CONTO PRESSO LA BANCA SELLA
intestato al Club Alpino Italiano – Sezione di Roma
IBAN: IT 29 Y 03268 03200 0008 5310 7250
CODICE BIC/SWIFT: SELBIT2BXXX
Oggetto: Caparra ciaspolata Bianca Ossola-Sempione
Saldo: il saldo di 560 verrà versato in loco