Da sabato 22 luglio 2023 a domenica 30 luglio 2023
Valle d’Aosta – Tete de Valpelline 3788m
Valpelline Lago Place Moulin – Bionaz
Escursione in auto private

Difficoltà: EE rp
Dislivello in salita: da 1000 a 1500 m max
Dislivello in discesa: da 1000 a 1500 m max
Lunghezza: 10 km ca. al giorno
Ore: 6-7 ore ca. al giorno
Accompagnatori:
DdE/IS Massimo Sala 328 7041156
DdE Christian Applegate 3381943246
aDdE Lorenzo Mazzeo
Solo per l’ascensione in alta quota su ghiacciaio: IA Daniele Funicelli
e altri Istruttori di Alpinismo della scuola Paolo Consiglio
Descrizione:
Questa settimana vuole far introdurre il socio, già esperto, ad un ambiente di alta quota non seriamente difficile, ma di notevole impegno fisico e tecnico.
L’ascesa della vetta della Tete de Valpelline 3788 metri sarà l’obiettivo finale di questa settimana, che però rimarrà subordinata all’insindacabile valutazione del socio partecipante da parte degli accompagnatori e istruttori della scuola di alpinismo “Paolo Consiglio” che ci accompagneranno, per come si è dimostrato in positivo nei giorni precedenti nelle proprie condizioni atletiche/fisiche e di comportamento.
Questo nostro programma di trekking e di alpinismo nella Valpelline avrà uno sviluppo organizzativo in modalità semistanziale. Nella prima parte della settimana, nei primi 5/6 giorni, partendo e rientrando al Rifugio Prarayer a 2005 metri, ci muoveremo per sentieri salendo le valli selvagge nell’alta valle della Valpelline, raggiungendo alcuni laghi alpini, rifugi, bivacchi, e vette panoramiche di oltre i 3200/3400 metri. Nella seconda parte, negli ultimi 2 giorni, prevederemo l’ascensione della Tete de Valpelline di 3788 metri sulla base delle condizioni meteo migliori.
Nei primi giorni, ci misureremo in escursioni impegnative per il dislivello e per il tipo di terreno, che sopra i 3000 metri diventa aspro e ghiaioso, anche con possibili zone di neve perenne, che ci permettono di assaporare la bellezza di questa valle selvaggia e allenare il fiato alla quota.
Le escursioni possono essere le seguenti: Rifugio Perucca (2900m ca.) e Mont Rous 3242 m, Rifugio Nacamuli (2800m ca.) e Point marcel Kurz 3422 m, bivacco Tete des Roeses 3216 m, e la Pointe Gerlach 3003m passando per il Lago Morto a 2843 m… eccetera. Così organizzati in queste giornate di acclimatamento, con modalità semistanziale, vi è la possibilità di riposare in rifugio e godersi una giornata in tutta armonia con l’ambiente, anche sulle rive meno frequentate del Lago Place Moulin.
Per la salita alla Tete de Valpelline di 3788 m sono previste due notti nel fine settimana (venerdì 28 e sabato 29).
La giornata di venerdì sarà spesa per raggiungere in tutta comodità il Rifugio Capanna Aosta a 2788 m (circa 800 metri di dislivello), dove ci si riposerà nella restante parte della giornata in vista dell’alzata notturna per affrontare l’ascensione alla vetta. Si salirà quindi nella giornata di sabato, alle luci delle frontali, la grande morena detritica a seguito del ritiro del Ghiacciaio Tza de Tzan, fino a superare un canalone (si spera innevato) per mettere piede sul ghiacciaio stesso ormai a circa 500 metri di dislivello dalla vetta della Tete de Valpelline.
Al rientro di questa giornata si pernotterà nuovamente al Rifugio Aosta.
L’indomani, si scenderà a valle e alle auto lasciate nei pressi della diga del Lago Place Moulin, dopo una settimana di escursionismo ad alte quote.
IMPORTANTE: i soggiorni nei rifugi sono basici e per semplificare la gestione logistica, si è scelto di disporre in una camerata unica con letti a castello al rif. Prarayer e in camerata nel rif. Aosta. Al gruppo che aderirà a questa iniziativa di trekking del Club Alpino di Roma, si richiede quindi una buona adattabilità alla convivenza di gruppo e porre come obiettivo finale le escursioni stesse e l’ascensione alla Tete de Valpelline.
ATTREZZATURA: Il socio dovrà obbligatoriamente avere il materiale sotto elencato alla voce EQUIPAGGIAMENTO, altrimenti non sarà accettato all’escursione sul ghiacciaio.
PRESENTAZIONE IN SEDE CON GLI ACCOMPAGNATORI 11 APRILE ALLE 20.00.
NOTA BENE: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso il Regolamento Sezionale di Escursionismo.
Gli accompagnatori si riservano di cambiare il programma escursionistico in zona, in relazione alle condizioni meteo e allo stato del ghiacciaio per l’ascensione alla Tete de Valpelline 3788m.
Escursione riservata ad un massimo 15 SOCI partecipanti, con precedenza agli iscritti della Sezione di Roma.
Appuntamento. 22 lug. h 18:00 al Chiosco della diga di Place Moulin – Bionaz (AO)
Equipaggiamento. ASCENSIONE sul GHIACCIAIO: scarponi ramponabili, ramponi, piccozza, casco, imbragatura, due moschettoni a ghiera, 3m di cordino in kevlar, guanti da neve. Abbigliamento a strati con specifiche accortezze per l’ambiente d’alta quota, come: piumino, giacca antipioggia, pile, pants termici e calzamaglia, calze termiche.
ACCESSORI: occhiali da sole, cappello di lana, eventualmente scaldacollo, lampada frontale, bastoncini telescopici.
ASCENSIONI ESCURSIONISTICHE: scarponi da trekking robusti, abbigliamento a strati adatti a temperature più miti, pants leggeri, calze e guanti per temperature estive.
Consigliati: bastoncini, crema solare.
PERNOTTAMENTO: sacco lenzuolo o sacco a pelo personale, asciugamani, ciabatte da doccia, beauty case con saponi e accessori per l’igiene personale. Consigliato: costume (bagni ai laghi alpini).
Iscrizioni. Via e-mail a Massimo Sala (massimo.sala966@gmail.com) entro il 22 APRILE 2023. Il socio dovrà attendere l’accettazione dell’iscrizione che sarà subordinata alla valutazione di idoneità con un colloquio.
All’atto dell’iscrizione il socio dovrà comunicare: nome, cognome, telefono, email, conferma di iscrizione al CAI per l’anno 2023, sezione di appartenenza, pregresse esperienze di montagna.
Nel caso di raggiungimento del numero massimo dei partecipanti, i successivi soci interessati saranno inseriti in una lista d’attesa tenendo conto dell’ordine di iscrizione.
Costo. € 800. La quota comprende 8 notti in mezza pensione nei Rifugi Prarayer (22-27) e Aosta (28-29), spese accompagnatori e contributo sezionale. L’acconto di € 200 dovrà essere versato entro 5 giorni dall’accettazione dell’iscrizione al c/c con IBAN IT29Y0326803200000853107250 intestato al Club Alpino Italiano – Sezione di Roma con causale “Trek Valpelline luglio 2023”. Seguiranno istruzioni relative al saldo. |