sabato 18 marzo 2023
Monti Ernici – 4×2000 invernali: Fragara, Passeggio, Pratillo, Deta

Pozzi di Campoli, Passo delle Scalelle, Fragara, Passeggio, Pratillo, Deta, Prato di Campoli
Escursione in auto private

tipo escursione

Difficoltà: EE rp
Dislivello in salita: 1150 m
Dislivello in discesa: 1150 m
Lunghezza: 15-16 km
Ore: 8-9 ore

Accompagnatori:
DdE Giorgio Giua 3357800614
DdE Stefano Frigeri
ASE Marco Dari Mattiacci
aDdE Ugo Scimia
aDdE Barbara Squillante

Descrizione:
Si segue il sentiero per Forca Palomba (m 1550) e si prosegue verso nord per il M. delle Scalelle (m 1837 – ore 2.00). In base all’innevamento, presumibilmente già prima di questa elevazione sarà necessario calzare i ramponi e impugnare la piccozza. Dalle Scalelle la dorsale si affila e potrà essere necessario superare qualche passaggio delicato fino a giungere al M. Fragara (m 2005 + ore 0.45). Si continua quindi per il M. del Passeggio (m 2064, + ore 0.30). Ora la cresta punta ad est e, camminando sempre sul lato sud della medesima, facendo attenzione alle cornici aggettanti sul lato nord, si giunge rapidamente al M. Pratillo (m 2007 + ore 0.40) e al Pizzo Deta (m 2041 + ore 0.20). La vista, magnifica per tutto il percorso, non potrà fare a meno di posarsi sull’inquietante vallone del Peschiomacello esposto alla caduta di rovinose valanghe. Dopo una meritata pausa, si continua per la dorsale principale degli Ernici in direzione sud-est fino al Vado della Rocca (m 1565 + ore 1.00) e, dismessa l’attrezzatura invernale, si prosegue nella bella faggeta verso ovest fino a Prato di Campoli (m 1190 + ore 0.45) a 2 km di strada asfaltata da Pozzi di Campoli.

Gita riservata ai Soci CAI, con precedenza agli iscritti alla Sezione di Roma: max 15 partecipanti. Per la partecipazione all’escursione sono richiesti esperienza con ramponi e piccozza e buon allenamento in ambiente innevato.

Gli accompagnatori si riservano la facoltà di selezionare i Soci in sede di iscrizione e di modificare l’itinerario segnalato laddove le condizioni meteo o qualsiasi altra causa lo rendessero necessario.

NOTA BENE: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso il Regolamento Sezionale di Escursionismo.

Il Socio dichiara inoltre di essere avvezzo all’uso di ramponi e piccozza, di essere in grado di effettuare la manovra di auto arresto con la piccozza in caso di scivolata su neve e di essere capace di utilizzare gli strumenti di autosoccorso e ricerca in valanga (ARTVA, pala e sonda).

Appuntamento: Ore 6,00: Parcheggio Magazzini Metro la Rustica – Ore 7,45: Pozzi di Campoli (m 1097 – comune di Veroli) circa 2 km prima di Prato di Campoli (indicazioni per Forca Palomba, sent. n° 17).
Equipaggiamento: Casco, imbragatura, ramponi e piccozza – 2 moschettoni a ghiera, 1 cordino kevlar 1,5m x 5mm – Kit ARTVA, pala e sonda – Lampada frontale – Abbigliamento invernale, maschera da sci e bandana – Guanti (2 paia), cappello, occhiali e crema solare – Scarponi invernali e ghette – Bastoncini telescopici (opzionali).
È possibile prendere in prestito il kit artva, pala e sonda, prenotandolo agli accompagnatori all’atto dell’iscrizione all’escursione. Il costo è di 10 euro. Ad esaurimento scorte, il socio provvederà in autonomia a procurarselo presso rivenditori outdoor (costo da verificare da parte del socio).
Iscrizioni: Inviare SMS o WA (dal 13/03 al 16/03) a Giorgio Giua (tel. 3357800614) specificando: Nome, Cognome, n° di telefono, Fondo gita (SI/NO), disponibilità auto (SI/NO), attività di montagna svolta.
Costo: Soci € 10,00