Da giovedì 1 giugno 2023 a lunedì 5 giugno 2023
Provenza – Gole del Verdon & Calanques di Marsiglia
Sentieri attrezzati
Escursione in auto private

Difficoltà: EEA (passi di II° nella escursione del 4 giugno)
Accompagnatori:
DdE Riccardo Porretta 3387681857
DdE Giorgio Giua 3357800614
Descrizione:
Giovedì 1: partenza in auto per la Francia e la cittadina di La Palud sur Verdon (Alta Provenza) che si raggiunge in circa 10 ore via Ventimiglia, Nizza, Grasse e Castellane. Sistemazione in albergo e tardo pomeriggio dedicato al tour fotografico della rinomata “Route des Cretes” con affacci panoramici vertiginosi sulle gole del Verdon (circa 25 km in auto; tot 2 ore con le soste nei belvedere). Cena e pernotto.
Venerdì 2: Sveglia, colazione, posizionamento auto “jolly” a Point Sublime e trasferimento allo Chalet de la Maline (circa 1 ora). Traversata da la Maline a Point Sublim (riva destra Verdon) per il Sentiero del Martel (Difficoltà: EEA; Dislivello: 750 m; Lunghezza: 16 Km; Durata: 7/8 ore; portare lampada per gallerie). Recupero auto e rientro in albergo per la cena e il pernotto.
Sabato 3: Sveglia, colazione e trasferimento in auto sul lato sinistro delle gole via lago di S. Croix, Aiguines e la provinc. D71 (Hotel Gran Canyon du Verdon – circa 1.15 ore). Discesa al fondo delle gole fino alla Passerelle de l’Estelliè, con affaccio splendido sul fiume, e continuazione per l’Imbut, dove il fiume sparisce. Salita per il sentiero Vidal e arrivo al parcheggio sulla D71 dopo circa 3 km in piano. Sentieri Imbut e Vidal (Difficoltà: EEA; Dislivello: 700 m; Lunghezza: 13 Km; Durata: 6/7 ore). Trasferimento nei dintorni di Marsiglia in circa 2 ore. Sistemazione in albergo, cena e pernotto.
Domenica 4: sveglia, colazione, posizionamento auto “jolly” a Cassis/Port Miou e trasferimento a Les Baumettes (periferia di Marsiglia; circa 30 min). Traversata da Les Baumettes a Cassis passando per i luoghi più affascinanti della costa (Baou Rond, Calanques de Morgiou, Grande Candelle, Col de l’Oule, Calanque de Port Pin). Sent. GR98 e varianti (Difficoltà: EEA con passi di II°; Dislivello: 950 m; Lunghezza: 18 Km; Durata: 8/9 ore). Recupero auto e rientro in albergo per cena e pernotto.
Lunedì 5: sveglia, colazione e partenza da Cassis/Port Miou per il Calanque d’En Vau; salita al belvedere omonimo e ritorno. Sent. GR98 e varianti (Difficoltà: EE con un passo di I°; Dislivello: 400 m; Lunghezza: 10 Km; Durata: 5/6 ore). Nel pomeriggio rientro a Roma in auto (circa 10 ore).
NOTA BENE: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso il Regolamento Sezionale di Escursionismo.
Appuntamento: Ore 7:00 in Roma – località da definire in base agli equipaggi
Equipaggiamento: Casco, imbrago, kit ferrata, lampada frontale; scarpe robuste e dotazione da montagna estiva; occhiali, berretto con visiera, crema solare, event. telo da mare e costume per le Calanques (elenco completo materiale verrà fornito succ.)
Iscrizioni: In sede mercoledì 25 gennaio alle ore 19:00. Al momento dell’iscrizione è richiesto un acconto di € 200,00 a persona. Preiscrizioni al telefono degli accompagnatori entro mercoledì 25 gennaio ore 18.00, specificando la disponibilità dell’auto
Gita riservata ai Soci CAI, con precedenza agli iscritti alla Sezione di Roma: max 20 partecipanti. Gli accompagnatori si riservano la facoltà di selezionare i Soci in sede di iscrizione e di modificare l’itinerario segnalato laddove le condizioni meteo o qualsiasi altra causa lo rendessero necessario.
Costo: € 450,00 a persona (comprende mezza pensione in hotel in camera doppia o tripla, quota CAI e spese accompagnatori). Tutte le altre spese sono a cura dei singoli partecipanti. È pratica comune esonerare dalle spese per i mezzi di trasporto chi mette a disposizione l’auto |