giovedì 11 novembre 2021
PNALM – Valle di Ampero

Giro ad anello nel sito archeologico dei Marsi da Collelongo
Escursione in auto private, organizzata dal Gruppo Senior

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 200 m
Dislivello in discesa: 200 m
Lunghezza: 12 km
Ore: 5 ore

Accompagnatori:
ASE Sandro Metelli 3397342004
ASE Ezio Di Pietro 3316037408

Descrizione:
PERCORSO AUTO

Dall’autostrada A24 si esce ad Avezzano e si prosegue sulla superstrada direzione Sora. Poi prendere l’uscita per zona industriale , Luco dei Marsi, Trasacco e Collelongo. Seguire tutte le indicazioni per Collelongo e oltrepassato il paese dopo circa 1 km sulla sinistra in prossimità di una curva a destra si trova il cimitero.

                                                                 DESCRIZIONE

Bella escursione, adatta a tutti e in un luogo leggendario, che consente di conoscere, attraverso un percorso naturalistico, uno tra i siti archeologici più suggestivi della zona, con antichi insediamenti italici, aree di culto, cisterne scavate nella roccia e alcune tombe degli antichi guerrieri Marsi.

Collelongo (AQ) è un pittoresco borgo abruzzese, situato a 915 m di altitudine  nel cuore della Vallelonga.

L’escursione parte dal cimitero del paese (890 m) e subito raggiunge dopo breve salita la chiesetta dedicata a Sant’Antonio (939 m); da qui prosegue lungo uno sterrato in discesa fino a raggiungere un bivio; rimanendo sulla sinistra della valle si raggiunge il Rifugio di Aranello (959 m), dove è possibile sostare nell’area attrezzata  a disposizione degli escursionisti. Dal rifugio, dopo un primo tratto su sentiero battuto, ci si inoltra nel bosco e si sale fino alla sommità del colle (1021 m) dove è ubicata la cinta fortificata in località La Giostra. Si ridiscende lungo un canalone sul versante opposto, e si raggiunge un altro sentiero, risalendo il quale si perviene nell’area della necropoli, in località Cantone. Da questo punto si scende fino ad arrivare alla Piana di Amplero (830 m), una prateria molto suggestiva da cui si può raggiungere le visibili rovine di un villaggio pastorale chiamato “le Stallette”. Le casette erano costruite su due livelli, sfruttando il pendio del colle. In basso era l’ingresso alla stalla e all’eventuale alcova del pastore; in alto, con accesso sul retro, c’èra il locale utilizzato come deposito del fieno.

Appuntamento: ore 8,45 al Parcheggio del cimitero di Collelongo (AQ).
Coord.: 41.889735, 13.600559 oppure 41°53’23.1″N 13°36’02.0″E
Equipaggiamento: Abbigliamento adeguato alla stagione e ai luoghi . Scarponi, consigliati i bastoncini. Pranzo a sacco
Iscrizioni: aprendo online la locandina sul sito www.cairoma.it e cliccando in basso su “ISCRIVITI ONLINE “; compilare nelle sue parti il form che apparira’ e cliccare conferma, fino alle ore 16 del giorno precedente l’escursione. In alternativa, eccezionalmente con gli stessi termini, accettate anche con messaggio su WA personale di Sandro Metelli indicando equipaggio auto e, per chi non è socio, la data di nascita a fini assicurativi.
Costo: € 5 soci, € 5 familiari, € 18 non soci
Note: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso le attuali norme operative della Commissione Centrale Escursionismo scaricabili da qui:
http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2021/05/proposta-CCE-per-partecipanti-2021.pdf
e il regolamento Sezionale di Escursionismo scaricabile da qui:
http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2008/02/reg-ce-2021.pdf
Inoltre si impegna, sotto la propria responsabilità, alla stretta osservanza delle stesse e di ogni norma statale e locale, in materia di prevenzione sanitaria, consapevole che qualsiasi inosservanza comporta l’immediata esclusione dal gruppo; gli accompagnatori hanno il compito di farle osservare.
Ogni partecipante dovrà presentare un modulo di autocertificazione scaricabile da qui:
http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2021/05/facsimile-autodichiarazione-2021.docx

Per partecipare alle attività sociali all’aperto o al chiuso è richiesto, per disposizione del CAI Centrale, il possesso e l’esibizione del Green Pass
Obbligatori, inoltre, mascherina e gel disinfettante a base alcolica

Iscriviti on line all'attività!