giovedì 4 novembre 2021
Tuscia Viterbese – Via Amerina, Cavo degli Zucchi e Rio Maggiore

Da località San Lorenzo via Nepesina
Escursione in auto privatea, organizzata dal Gruppo Senior

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 200 m
Dislivello in discesa: 200 m
Lunghezza: 12 km
Ore: 5 ore

Accompagnatori:
ASE Sandro Metelli 3397342004
AE Giovanni Menichino( CAI sez. di Viterbo)

Descrizione:
PERCORSO AUTO

Per la via Cassia uscita di Nepi e proseguire in direzione di Civita Castellana sulla SS311 “Nepesina”. Parcheggio al Km 12 in località San Lorenzo su ampio sterrato.

DESCRIZIONE

VIA AMERINA – Dopo la guerra romano-falisca del 241 a.C. e la conseguente conquista di Nepi, Sutri e Falerii Veteres (l’odierna Civita Castellana), i Romani costruirono la Via Amerina, seguendo il tracciato di un’antica pista etrusca e pavimentando tutto il percorso con un basolato di selce basaltica o di trachite. La strada si staccava dall’antica Via Cassia nell’odierna Valle del Baccano (nei pressi di Bracciano) e raggiungeva Nepi, Falerii Novi, Orte e l’antica città di Ameria (Amelia), da cui ha preso il nome. La strada accrebbe la sua importanza nel Basso Medioevo, poiché divenne l’unico collegamento rimasto aperto per i Bizantini tra Roma e Ravenna, stretto tra i territori occupati dai Longobardi. Era il cosiddetto “Corridoio Bizantino”. Oggi entrati nel “Cavo degli Zucchi”, la Via si presenta sorprendentemente ben conservata con una serie di tombe monumentali, scavate direttamente nel banco tufaceo.

Lasciata la Via Amerina si costeggerà lungamente il Rio Maggiore importante affluente del fiume Treja, dove si avrà modo di osservare due tagliate falische; in particolare la notevole “Tagliata Fantibassi” tra le più imponenti d’Etruria. La valle del Treja e dei suoi affluenti è il risultato di una lunghissima storia geologica legata ai grandi vulcani del complesso Sabatino che ha generato il lago di Bracciano. La forza erosiva dei corsi d’acqua ha inciso l’imponente pianoro tufaceo creando profonde valli. La ricchezza d’acqua e il particolare microclima hanno consentito alla vegetazione di crescere rigogliosa e lussureggiante.

Appuntamento: ore 8,30 al Parcheggio, su ampio sterrato, al Km 12 in località San Lorenzo sulla SS 311 “Nepesina”. https://goo.gl/maps/cHmbiWzha9yZP7iUA
Il parcheggio, con pannello informativo sulla Via Amerina, si trova a 5,9 km dopo Nepi in direzione Civita Castellana. Incontro con l’AE G.Menichino – Venire con la colazione già fatta. Prima di avviare l’escursione occorrerà portare una o più autovetture al punto di arrivo poco distante in prossimità del centro di Civita Castellana.
Coord.: 42.272034, 12.354581
Equipaggiamento: Abbigliamento adeguato alla stagione e ai luoghi . Acqua
Scarponi e bastoncini.
Iscrizioni: per un massimo di 30 soci , aprendo online la locandina sul sito www.cairoma.it e cliccando in basso su “ISCRIVITI ONLINE “; compilare nelle sue parti il form che apparira’ e cliccare conferma, fino alle ore 16 del giorno precedente l’escursione. In alternativa, eccezionalmente con gli stessi termini, accettate anche con messaggio su WA personale di Sandro Metelli indicando equipaggio auto e, per chi non è socio, la data di nascita a fini assicurativi; il tutto fino ad esaurimento posti
Costo: € 5 soci, € 5 familiari, € 15 non soci
Note: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso le attuali norme operative della Commissione Centrale Escursionismo scaricabili da qui:
http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2021/05/proposta-CCE-per-partecipanti-2021.pdf
e il regolamento Sezionale di Escursionismo scaricabile da qui:
http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2008/02/reg-ce-2021.pdf
Inoltre si impegna, sotto la propria responsabilità, alla stretta osservanza delle stesse e di ogni norma statale e locale, in materia di prevenzione sanitaria, consapevole che qualsiasi inosservanza comporta l’immediata esclusione dal gruppo; gli accompagnatori hanno il compito di farle osservare.
Ogni partecipante al momento della escursione dovrà essere in possesso del Green Pass cartaceo o digitale da esibire all’accompagnatore, in mancanza del certificato dovrà compilare l’autocertificazione:
http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2021/05/facsimile-autodichiarazione-2021.docx
accompagnata da evidenza di un tampone non precedente le 48 ore da consegnare prima della partenza

Iscriviti on line all'attività!