sabato 7 ottobre 2023
PNALM – Val Fondillo – Monte Amaro di Opi
Dal parcheggio Centro Visita Val Fondillo
Escursione in auto private

Difficoltà: EE
Dislivello in salita: 850 m
Dislivello in discesa: 850 m
Ore: 4.30 ore escluse le soste
Accompagnatori:
DdE Elisabetta Moffa 335-5746141
DdE Claudio Di Gennaro 377-9585959
DdE Riccardo Porretta 320-0711563
Descrizione:
Il Monte Amaro di Opi segna il limite nord – ovest dell’anfiteatro della Camosciara, regno del camoscio appenninico. L’escursione inizia presso il Centro visita della Val Fondillo (m. 1804). Si costeggia il torrente Fondillo fino al nuovo ponte, costruito dopo che – nel 2017 – una piena aveva distrutto quello preesistente in legno (sentiero F2). Attraversato il torrente lo si costeggia nuovamente ma in direzione opposta (sentiero F1). Percorsi circa 500 m il sentiero, dopo una svolta a destra, inizia a salire rapidamente nel bosco. Usciti dal bosco si continua a percorrere la dorsale del monte, in alcuni tratti sottile e aerea. Raggiunta l’anticima si scende per una selletta e si risale poi fino alla vetta, dalla quale sarà possibile ammirare molti dei monti del Parco. Il panorama spazia dalla Val Fondillo alla Camosciara e al Monte Marsicano. Vedremo dall’alto anche il borgo di Villetta Barrea con il Lago di Barrea. Per il ritorno seguiremo la stessa via.
L’itinerario è breve ma impegnativo, in quanto molto ripido nella parte boschiva e a tratti aereo lungo la cresta. È raccomandato a soci allenati e con esperienza.
L’escursione è riservata ai soci in regola con il tesseramento.
Gli accompagnatori si riservano di modificare l’itinerario a loro insindacabile giudizio laddove le condizioni meteo o qualsiasi altra causa lo rendano necessario.
NOTA BENE: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso il Regolamento Sezionale di Escursionismo.
Appuntamento: ore 9:00 presso il parcheggio del Centro Visita della Val Fondillo (ex segheria)
SS 83 Marsicana, km.52, 67030 Opi AQ – https://maps.app.goo.gl/HK66RsrhWvwNkg239 (partenza consigliata da Roma ore 6 45). Appuntamenti a Roma potranno essere concordati con congruo anticipo telefonicamente o per whatsapp.
Equipaggiamento: Equipaggiamento da alta montagna con scarponi alti – Giacca a vento e mantella – Lampada frontale – Utili i bastoncini – Pranzo al sacco
Iscrizioni: Specificando la disponibilità dell’auto, entro le ore 16:00 del 6 ottobre ai telefoni degli accompagnatori
Costo: € 10,00 |