pic34e1

FINALITA’ DEL CORSO
Obiettivo del corso è fornire le basi teoriche e pratiche per frequentare, anche in autonomia e sempre con quell’attenzione alla sicurezza che contraddistingue il Club Alpino Italiano, i percorsi montani di difficoltà E nella classificazione ufficiale del CAI.

La montagna non è però solo terreno di gioco sportivo: è anche natura, da conoscere e tutelare; è storia umana, per essere consapevoli di chi ha tracciato i nostri cammini; è presenza di culture e tradizioni diverse, da rispettare e da cui trarre reciproco arricchimento; è senso del gruppo e della solidarietà reciproca. Salire sulle montagne è infine anche discendere dentro se stessi, prendere consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, imparando a modificarli gradualmente ogni volta un passo più in là. Tutto ciò lo si potrà scoprire insieme durante questo corso base.           (dedicato all’ AE Cristina Cimagalli)

STRUTTURA DEL CORSO
Il corso prevede 6 lezioni in aula per un totale di 12 ore e 5 uscite in ambiente (intera giornata)

ISCRIZIONI TERMINATE – POSTI DISPONIBILI ESAURITI

PROGRAMMA DELLE LEZIONI TEORICHE

Domenica 24 settembre (matt. e pom. sessioni teoriche + uscita)

Giovedì 28 settembre
Giovedì 5 ottobre
Giovedì 12 ottobre
Giovedì 19 ottobre
Giovedì 26 ottobre
(presso la sede sociale dalle 20 alle 22)

saranno trattati gli argomenti:

-presentazione del corso
-il Cai ed il ruolo della Sezione
-equipaggiamento e materiali
-alimentazione e preparazione fisica
-antropizzazione delle terre alte
-flora e fauna
-cartografia e orientamento
-orientamento digitale, uso del Georesq
-sentieristica
-organizzazione di un’escursione
– rischi e pericoli
-il rifugio
-meteorologia
-primo soccorso
-soccorso alpino

PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI

Domenica 24 settembre
-Roma – Villa Pamphili – diff. T

Domenica 8 ottobre
Gran Sasso d’Italia
-Monte Aquila diff. E

Domenica 15 ottobre
Monti Lucretili
-Monte Pellecchia diff. E

Sabato 28 ottobre / domenica 29 ottobre
Monti Reatini
-Monte di Cambio / Monte Terminillo diff E

Il corso E1 è rivolto a chi si approccia per la prima volta all’escursionismo o ritiene di avere poca esperienza ed ha bisogno di acquisire o riorganizzazione delle conoscenze per la frequentazione consapevole della montagna. E’ comunque necessario avere una buona forma fisica.

Per iscriversi occorre:
● essere soci CAI maggiorenni (è possibile iscriversi al CAI contestualmente al corso)
● certificato medico per attività sportiva non agonistica, valido per tutta la durata del corso (validità 1 anno dal rilascio)
● foto tessera
● compilare e firmare la “nota informativa”
La quota di iscirzione è di € 220 e comprende:
● Lezioni in aula e uscite in ambiente, trasporti in pullman e/o auto private
● Bussola e materiale didattico
● trattamento di mezza pensione nel fine settimana
● costi di organizzazione
Per informazioni: corsoE1@cairoma.it

A corso iniziato non è prevista la restituzione della quota versata.
Ai partecipanti che avranno seguito almeno il 70% delle lezioni teoriche ed il 70% delle uscite verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Direttore del corso: AE Michele Grelli
Vice-direttore: AE Marco Dari Mattiacci
Segreteria: AE: Luisa Stoppa