sabato 6 maggio 2023
Monti Carseolani – M. Arunzo e grotta Cola
Da Petrella Liri (AQ)
Escursione in auto private

Difficoltà: EE
Dislivello in salita: 470 m
Dislivello in discesa: 470 m
Lunghezza: 12 km circa
Ore: 5 ore per escursione al M. Arunzo (escluse soste) + 3 ore visita grotta
Impegno fisico: moderato
Accompagnatori:
AE ISS Luisa Stoppa 338.3435132
AE ISS Marco Lo Presti
AE Paolo Rossi
Descrizione:
Escursione in un angolo d’Abruzzo poco frequentato, nel sottogruppo del M. Arunzo e M. Arezzo, al confine con il Lazio. Il Monte Arunzo (1455 m) prende il nome dal canale sotterraneo, scavato tra i paesi di Castellafiume e Corcumello su ordine del console Lucio Arrunzio, tra il 41 e il 54 d.C., propedeutico alla realizzazione dei “cunicoli di Claudio” per il drenaggio della vicina piana del Fucino.
Dall’abitato di Petrella Liri (AQ) prenderemo un sentiero che costeggia la falesia della “Pineta” e che, dopo un breve tratto che richiede attenzione nella camminata per il fondo sdrucciolevole e, a volte, l’uso delle mani per mantenere l’equilibrio, continua ad inerpicarsi sul versante meridionale della montagna per arrivare alla cima del Monte Arunzo. Dalla cima è possibile ammirare un magnifico panorama che spazia dalla Valle del Liri alle montagne del Velino, Simbruini e Carseolani fino alla Maiella e al Terminillo. A dare un inconsueto fascino all’itinerario è la possibilità di osservare il volo dei grifoni che nidificano sulle pareti del monte a seguito di un progetto di reintroduzione della specie.
Sulla via del ritorno, con una deviazione in direzione della falesia “Placche di Bini” e percorrendo un ripido sentiero raggiungeremo, in circa 45 minuti, l’ingresso di grotta Cola. La grotta sarà visitata in totale sicurezza e in stile speleologico: ci inoltreremo nel cuore della montagna a una profondità di circa 25 metri, in alcuni passaggi sarà necessario l’uso delle mani e camminare carponi.
IMPORTANTE: per la visita alla grotta è obbligatorio indossare caschetto con luce frontale.
NOTA BENE: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso il Regolamento Sezionale di Escursionismo.
Appuntamento: Ore 8:30 bar “Il Grifone” a Petrella Liri (AQ) https://goo.gl/maps/mtrCYpc4TbghcbBH9
Equipaggiamento: Scarponi a collo alto, guscio o giacca impermeabile, bastoncini telescopici, pile, maglietta di ricambio, cappello, acqua (almeno 2 litri), pranzo al sacco, luce frontale.
Per entrare in grotta, oltre a quanto già indicato, sono OBBLIGATORI il caschetto e la luce frontale; fortemente consigliati guanti in gomma. Considerare anche un ricambio completo da tenere in auto.
È possibile prendere in prestito il caschetto prenotandolo all’atto dell’iscrizione.
Iscrizioni: contattando il numero 338-3435132 o scrivendo all’indirizzo mail: <stoppaluisa@gmail.com> entro le ore 18:00 di giovedì 4 maggio 2023. Numero Partecipanti: Massimo 20.
Costo: Costo: € 10 (solo Soci CAI) |