sabato 6 maggio 2023
Parco Naturale Regionale Bracciano Martignano – faggeta di Oriolo romano – Anello di Monte Raschio (550mt) (faggeta depressa)
Classico anello in faggeta patrimonio UNESCO, uno dei siti più interessanti del Parco
Escursione in auto private o treno

Difficoltà: E
Dislivello in salita: Max 250
Dislivello in discesa: Max 250
Lunghezza: 8 km
Ore: Da 4 a 5 ore circa
Accompagnatori:
ASE Carlo Resti 3683018482
ASE Riccardo De Paris 3203019567
DdE Sandra Ligia 3931559651
Descrizione:
Nel quadro di un approccio olistico alla promozione della salute e ad una esperienza di benessere in un ambiente naturale protetto, ritorneremo sul percorso ad anello di ca. 8 km. e 244 mt di dislivello attraverso il sentiero 175c al Monte Raschio (Oriolo Romano), immerso in una faggeta vetusta e dichiarata patrimonio naturale dall’UNESCO.
Questo nuovo ed insieme appagante modo di camminare nella Natura ci porta a contatto, attraverso i nostri cinque sensi, con uno dei luoghi più ancestrali e incontaminati della Natura: LA FORESTA!
Il percorso si svolge per intero nel Parco Naturale Regionale di Bracciano Martignano. La parte centrale, che è quella del Monte Raschio, è tutta sottobosco, dove oltre ad una pineta e a un bosco di cerri la parte preponderante è costituita soprattutto dagli stupendi faggi del sito UNESCO. La faggeta vetusta e depressa di Monte Raschio è il luogo naturale dove proveremo nuove sensazioni e potremo sperimentare nuove modalità di stare nella Natura in consapevolezza ed imparando a conoscere e a godere dei benefici su mente e corpo del bagno di foresta.
Il percorso in foresta richiede capacità di rimanere in silenzio, autocontrollo, rispetto e ricerca delle proprie sensazioni personali con volontà di disconnettersi dai molteplici richiami dei media e dei pensieri della nostra mente. L’esperienza si completa attraverso soste programmate di introduzione agli strumenti utili per iniziare a godere appieno dei benefici del bagno di foresta e per condividere le sensazioni e l’esperienza.
I Direttori di escursione si riservano di variare l’attività in relazione alle condizioni meteo.
NOTA BENE: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso il Regolamento Sezionale di Escursionismo.
PER APPROFONDIRE
Nel campo della promozione della salute, della cura del Sé e della cura della Natura si assiste da qualche tempo, e con maggior frequenza dopo la fase acuta della pandemia virale, al diffondersi di interventi basati sulla natura (Nature Based Interventions) per favorire la riscoperta del Sé, del contatto con il proprio corpo, del dominio della propria mente e dei pensieri, ma anche come vere e proprie sessioni multisensoriali e di rilassamento immersi nel verde di un bosco o di una foresta.
Il rapporto con la natura e con i suoi ritmi, indissolubilmente legato alla storia evolutiva della specie umana, viene sempre di più riconosciuto come una risorsa importante per la salute psicofisica. In particolare, la frequentazione di boschi e aree naturali sta assumendo un ruolo sempre più centrale a livello internazionale quale pratica per la promozione della salute. Le evidenze finora raccolte attraverso studi biomedici ed approcci analitici hanno valutato gli effetti della cosiddetta “terapia forestale” su diversi indici fisiologici di salute relativamente a patologie cardiovascolari, metaboliche, allergiche/autoimmuni, e a condizioni di disagio psicologico/ mentale (stress, depressione, ansia). Gli effetti più consistenti vengono riportati per i parametri cardiovascolari e infiammatori, mentre nell’ambito della salute mentale ci sono indicazioni di effetti positivi per stress, depressione, ansia e gestione delle emozioni negative.
La potenziale “produzione di salute” da parte degli ambienti forestali è un prerequisito perché pratiche quali la terapia forestale possano essere promosse anche come pratiche salutari nella popolazione generale e quindi anche nell’ambito dell’escursionismo e frequentazione di ambienti naturali, con accompagnatori qualificati. L’avanzamento delle conoscenze in questo settore ha ricadute positive ai fini della conservazione di risorse naturali preziose e della protezione della biodiversità. In questo campo, del tutto recente in Italia e per molti versi sperimentale, dal 2022 si è ritenuto di offrire anche ai soci del Club Alpino Italiano della sezione di Roma, sentita anche la Commissione Medica Regionale del CAI, percorsi escursionistici di tipologia E o T per favorire una introduzione al “bagno di foresta” come pratica multisensoriale di immersione consapevole nei boschi e di promozione della salute psicofisica. L’intera attività “outdoor” può durare da 4 a 6 ore, sempre con percorsi ad anello lenti, brevi e che non superano i 6 / 8 km di sviluppo e i 400 mt di dislivello. I gruppi di solito sono di 15 / 18 persone più uno o due istruttori accompagnatori del CAI e si svolge applicando ed adattando un protocollo studiato da ricercatori del CNR con il CAI nazionale.*
*Il protocollo prevede 8 steps personalizzati e da integrare di volta in volta anche con brevi letture a tema:
- l’ingresso in foresta o bosco e la spiegazione iniziale delle guide / istruttori (es. CAI e CNR);
- lo stile e la preparazione necessaria: la giusta attitudine alla disconnessione e al silenzio – “lasciare andare”;
- lo “shinrin yoku o bagno di foresta”: regole, applicazioni e personalizzazione dell’immersione in foresta;
- la Mindfulness: strumenti da utilizzare in Foresta terapia come esercizi sulla postura, il respiro consapevole, lo yoga consapevole, la camminata consapevole:
- l’uso dei 5 sensi (centratura su uno o più dei 5 sensi) e l’esperienza del bagno di foresta;
- la meditazione con gli alberi e il tree hugging;
- cenni di psico-educazione su riduzione dello stress (dal MBSR protocol di J. Kabat Zinn);
- che cosa si guadagna? TAKE HOME MESSAGE a seguito di condivisione con i partecipanti.
Appuntamento: Al parcheggio faggeta di Oriolo Romano ore 9.30 (staz. FS a ca. 10 min. a piedi)
Equipaggiamento: Abbigliamento a strati. Consigliati i bastoncini e scarpe alte. Zaino leggero. Qualche piccolo snack e acqua. Pranzo possibile al termine dell’escursione
Iscrizioni: Solo con mail a carlo.resti@virgilio.it specificando recapito, se automunito e con quanti posti o se in treno, a partire dal venerdi 28 aprile ore 14.30 e fino alle ore 14.30 del 4 maggio 2023. Numero MAX: 18 partecipanti, con priorità ai soci CAI. Per info tel. accompagnatori. Gli eventuali non soci partecipanti dovranno recarsi di persona in sede per firmare il modulo privacy, sottoscrivere l’assicurazione giornaliera compresa nel costo e contestualmente versare la quota di partecipazione
Costo: € 10,00 soci, € 23,00 non soci |