Da sabato 13 maggio 2023 a domenica 14 maggio 2023
Monti Sibillini – Lago di Palazzo Borghese e Monte Banditello

Anello da Foce di Montemonaco
Escursione in auto private

tipo escursione

Difficoltà: EE
Dislivello in salita: 900 m giorno
Dislivello in discesa: 900 m giorno
Ore: 5-6 ore
Impegno fisico: elevato

Accompagnatori:
ANE Riccardo Ortolani 3295426915
AE ORTAM Alessandro Ferrante

Descrizione:
Week end sui Monti Sibillini facendo campo base alla frazione di Foce di Montemonaco, nel cuore del Gruppo Montuoso.

Giorno 1

Appuntamento ore 6:25 Roma – Piazza Sassari

Inizio Escursione da Foce ore 9:55

Da Foce prendiamo il sentiero che sale per il versante nord-ovest del Monte Banditello, prima per sentiero ripido, poi per una splendida faggeta ed infine per pratoni che ci permetteranno di ammirare un paesaggio unico: tutta l’infilata di creste che dal Monte Redentore arriva fino al monte della Sibilla. Arrivati al bivio di quota 1748 m (Fonte Fredda) saliamo sulla Sella del Banditello, percorrendo vs nord la Cresta del Vettore, arriviamo alla vetta del Monte Banditello a quota 1873 m.

Torniamo sui ns passi fino a Fonte Fredda per poi percorrere il ripido sentiero, a tratti sconnesso anche con una leggera esposizione, che ci porta nella valle del Lago di Pilato.

Percorriamo le ripide ed accidentate “Le Svolte” in discesa per arrivare al Piano della Gardosa e chiudere l’anello a Foce.

Cena ore 19:30

Giorno 2

Colazione ore 7:15

Partenza ore 8:15

Da foce risaliamo l’impervio vallone del Canale prima nel bosco e poi senza vegetazione di alto fusto fino al Laghetto di Palazzo Borghese al cospetto dell’omonimo monte e della sua parete est.

Ripartiamo per i Pianetti la Fonte Santa Maria e percorriamo le pendici meridionali del Monte della Sibilla fino al Vallone Zappacenere. Quindi a mezza costa per sentiero di nuovo impervio chiudiamo l’anello fino a Foce.

Rientro a Roma previsto per le 19:00

NOTA BENE: È richiesto un buon allenamento e abitudine alla montagna con terreni e sentieri difficili ed impervi.

Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso il Regolamento Sezionale di Escursionismo.

Equipaggiamento: Bastoncini telescopici, scarponcini a collo alto
Iscrizioni: Entro giovedì 11 maggio chiamare Riccardo Ortolani (329-5426915) dalle 19:00 alle 23:00
Costo: € 90,00. La quota comprende: mezza pensione in rifugio (camere doppie / triple), spese amministrative CAI, rimborso accompagnatori. Non comprende le spese di viaggio, il pranzo al sacco e tutto ciò che non è specificato.