domenica 19 marzo 2023
Riserva Naturale Regionale di Posta Fibreno – Water Day

Anello dalla sede della Riserva
Escursione in auto private

tipo escursione

Difficoltà: T-E
Dislivello in salita: 142 m
Lunghezza: 11 km

Accompagnatori:
ASE ORTAM Alessandro Ferrante 333.6970500
Referente CRTAM: Erminio D’Agostino 349.1573046

Descrizione:
La giornata inizia dal piazzale antistante un antico mulino ad acqua poi sede della riserva naturale di Posta Fibreno, dove saranno illustrate le finalità della manifestazione con particolare riferimento alla Giornata Mondiale dell’Acqua, al relativo tema scelto per il Water Day 2023, che è quello dell’Accelerating Change, ed alle caratteristiche ambientali della Riserva legate al tema dell’acqua e al lago presente. Dopodiché si partirà per l’escursione ad anello che ci porterà ad attraversare il borgo di Posta Fibreno, qui, oltre a visitare il museo naturalistico etnografico della riserva naturale, potremo ammirare dall’alto tutto il lago sottostante. Continuando si ritornerà al punto di partenza per proseguire poi fino alla sede della Riserva Naturale Regionale di Posta Fibreno, dove saranno fornite altre informazioni legate al territorio e all’acqua. Il percorso avrà una lunghezza di circa 11 Km e un dislivello di circa 200 metri. Durante tutta la manifestazione ci sarà il supporto: degli operatori della TAM, del direttore della riserva, delle relative guardie e del naturalista professor Amilcare D’Orsi.

PostaFibreno_LagoWaterDay

Ore 07.00: Appuntamento Piazza Sassari a Roma

Ore 9,00: Ritrovo davanti al mulino in contrada San Venditti (Posta Fibreno – FR).

Ore 9.30: Breve descrizione sulla finalità della giornata e del sito.

Ore 10.00: Partenza escursione (percorso ad anello).

Ore 13.00: Ritorno al punto di partenza e pranzo, per chi vuole c’è un caldo e bevande al costo di €5,00, da prenotare alla partenza.

Ore 15,00: Termine manifestazione.

I Direttori di escursione si riservano di variare l’attività in relazione alle condizioni meteo, nonché di valutare la preparazione e l’attrezzatura dei partecipanti. Vi preghiamo di informarvi previo contatto telefonico esclusivamente con loro. Gli accompagnatori si riservano di escludere escursionisti non adeguatamente preparati ed attrezzati e non prenotati. L’escursione è aperta ai soli soci in regola con il tesseramento e ai non soci appositamente assicurati.

NOTA BENE: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso il Regolamento Sezionale di Escursionismo.

Appuntamento: Ore 07.00 in Piazza Sassari, Roma.
Equipaggiamento: Scarponi a caviglia alta, bastoncini, giacca a vento, guanti, cappello, occhiali da sole, crema solare, acqua (almeno 1,5 litri), pranzo al sacco.
Iscrizioni: Prenotazione per l’escursione presso la sezione di appartenenza (Alessandro Ferrante) entro il 17 marzo 2023.
Costo: 10 euro soci, 23 euro non soci.