domenica 19 marzo 2023
Riserva naturale di Monte Catillo – Monte Catillo

da Tivoli
Escursione in treno

tipo escursione

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 400 m
Dislivello in discesa: 400 m
Ore: 4 ore escluse soste, 1,30 per la visita guidata
Impegno fisico: medio

Accompagnatori:
DdE Elisabetta Moffa 335 5746141
DdE Claudio Di Gennaro

Descrizione:
Boschi, panorami, l’Aniene inghiottito nella roccia, una spettacolare cascata e antiche vestigia.

Dalla stazione ferroviaria di Tivoli arriveremo in pochi minuti all’ingresso del Parco di Villa Gregoriana, sito del FAI: sentieri, antiche vestigia, grotte naturali, l’Aniene inghiottito nella roccia e una spettacolare cascata di oltre 100 metri, realizzata nel 1832 tramite la deviazione del fiume Aniene, con tante cascatelle che affiorano qui e là, in un parco voluto da Papa Gregorio XVI nella prima metà dell’Ottocento. La visita durerà circa 1,30 ore. Raggiungeremo poi l’Arco di Quintiliolo e, attraversata la strada, imboccheremo il sentiero 330 (denominato, nel primo tratto, percorso naturalistico don Nello del Raso). Il tracciato corrisponde alla prima parte della Via dei Lupi, che porta a Pescasseroli e Civitella Alfedena. Lasceremo alla nostra sinistra il Monte Catillo, di cui è visibile la grande croce. Superato un campo sportivo il sentiero si farà più ripido fino a portarci nella suggestiva sughereta di Sirividola, luogo di grande interesse naturalistico.

Usciti dal bosco percorreremo verso nord la dorsale panoramica del Monte Giorgio. Superato l’incrocio con il sentiero 334 costeggeremo il Colle dei Travi. In tutta l’area sarà possibile ammirare esemplari di quercia pseudosughera e altre rare specie vegetali, tra le quali lo storace.

Giunti in località Colle Lucco inizieremo a scendere per il sentiero 331, fermandoci però per il pranzo al sacco in località Fonte Bologna.

Orario del treno: da Roma Termini ore 9:03, arrivo a Tivoli ore 9:50. Munirsi del biglietto (costo euro 2,60). Chi vorrà fare colazione dovrà procedere in autonomia prima di prendere il treno. A Tivoli non sarà possibile fermarsi. Per il ritorno ci sono diverse possibilità e decideremo in loco (indicativamente 17:50, 18:07).

Il costo dell’ingresso e della visita introduttiva a Villa Gregoriana è di 13 euro. Per gli iscritti al FAI l’ingresso è gratuito.

NOTA BENE: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso il Regolamento Sezionale di Escursionismo.

Appuntamento: Ore 8:50 alla Stazione Termini, davanti al binario.
Equipaggiamento: Bastoncini, Lampada frontale, Scarponi da Escursionismo a caviglia alta con suola scolpita in Vibram o mescola simile.
Iscrizioni: Elisabetta Moffa, telefonicamente o via whatsapp al numero 335 5746141.
Costo: 10€ socio, 23€ non socio