domenica 12 marzo 2023
Monti Reatini – Terminillo

Canale Centrale
Escursione in auto private

tipo escursione

Difficoltà: EE rp
Dislivello in salita: 400 m
Dislivello in discesa: 400 m
Lunghezza: 6 km
Ore: 6 (soste incluse)

Accompagnatori:
ASE Riccardo De Paris 3203019567
DdE Massimo Sala 328 7041156

DdE Stefano Frigeri
aDdE Lorenzo Mazzeo

Descrizione:
Classica ascesa invernale alla vetta maggiore del gruppo dei Monti Reatini: il monte Terminillo (2.217 m). L’itinerario partirà dal Rifugio Angelo Sebastiani (1.820 m) e seguendo la parte iniziale del sentiero CAI 403 verso la sella delle Scangive, devieremo per il punto di attacco del Canale Centrale, che presenta una pendenza media intorno ai 45-50°. La salita, anche se semplice, richiede dimestichezza, pratica e uso abituale dell’attrezzatura invernale (piccozza e ramponi, ARTVA pala e sonda) nonché conoscenza della manovra di auto arresto in caso di scivolata. Per la discesa, si prevede di percorrere la via normale fino a raggiungere nuovamente il punto di partenza. È possibile pernottare in loco, presso il Rifugio Sebastiani, la notte prima. Per gli interessati, contattare l’accompagnatore Massimo Sala al numero 3287041156.

Nel messaggio di iscrizione il socio deve comunicare:

  • Se ha necessità di prendere in prestito il kit APS (artva+pala+sonda) obbligatorio
  • Se ha disponibilità dell’auto e se può metterla a disposizione per eventuali passaggi (indicando anche il numero di posti disponibili)
  • Se è interessato al pernotto in loco la sera precedente.
  • Se ha rinnovato l’iscrizione al CAI per l’anno 2023.
  • Se appartiene alla sezione di Roma o ad altre sezioni del CAI.

ATTREZZATURA: Il kit APS, composto da ARTVA+Pala+Sonda è OBBLIGATORIO per norma di legge. Chi non lo avesse può prenotarlo agli accompagnatori, contestualmente alla chiamata di iscrizione all’escursione. Il costo è di 10 euro. Ad esaurimento scorte, il socio provvederà in autonomia a procurarselo presso rivenditori outdoor a Roma (costo da verificare dal socio). Il CASCO omologato (codici EN 1077 oppure EN 12492), è OBBLIGATORIO.

In generale, qualora intenzionati a frequentare l’ambiente innevato, si consiglia FORTEMENTE il socio di acquistare l’attrezzatura obbligatoria e di sicurezza per la frequentazione dell’ambiente innevato, in particolare il kit APS (Artva+Pala+Sonda) completo.

NOTA BENE: gli accompagnatori si riservano di variare l’attività (anche la destinazione dell’escursione) in relazione alle condizioni meteo e allo stato del manto nevoso. Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso il Regolamento Sezionale di Escursionismo.

Escursione riservata a massimo 30 soci partecipanti

Appuntamento: Ore 6.00 Piazza Sassari – Roma.
Equipaggiamento: Obbligatori: ramponi, piccozza, kit APS (Artva+pala+sonda); casco omologato; guanti invernali; abbigliamento a tre strati con specifiche accortezze per l’ambiente innevato: piumino, giacca antivento, occhiali da sole, cappello di lana, eventualmente scaldacollo, crema solare, lampada frontale. Consigliati: bastoncini. Pranzo al sacco + spuntini energetici.
Iscrizioni: Chiamata o messaggio Whatsapp ai numeri degli accompagnatori in calce entro il 3 MARZO 2023 ore 17:00.
Costo: € 10,00 + spese viaggio da condividere con l’equipaggio + 10 euro per cauzione a fondo perduto in caso di prestito Kit APS (dal magazzino della Sezione CAI Roma).