Da sabato 29 aprile 2023 a lunedì 1 maggio 2023
Campania – Costiera Amalfitana

Percorsi vari con base a Tramonti (SA) (321m)
Escursione in mezzi pubblici: Treno, traghetto e pullman noleggi

tipo escursione

Difficoltà: E
Dislivello in salita: max 700 m
Dislivello in discesa: max 900 m
Lunghezza: max 13 km
Ore: max 6 ore

Accompagnatori:
DdE Walter Berniet 3398195472
ASE Ezio Di Pietro 3316037408
Guida locale

Descrizione:

Giorno 29 Aprile   Trekking dei colori, profumi e sapori: I Sentieri dei Limoni – Da Maiori ad Amalfi passando per Ravello.

Una volta partiti da Napoli, raggiungeremo Tramonti con pullman noleggiato e quindi le nostre strutture dopo circa un’ora. Una volta depositati i bagagli nelle rispettive strutture, il bus privato ci condurrà sino alla vicina Maiori, dove inizierà il nostro trek. Il Sentieri dei limoni darà il via alla nostra 3 giorni escursionistica; l’antica mulattiera che collegava i 2 borghi marinari di Maiori e Minori ci darà la possibilità di osservare da vicino i terrazzamenti coltivati con limone sfusato amalfitano che veniva esportato in tutta Europa già dall’epoca medievale. Assaggeremo i tipici dolci del maestro Sal de Riso, prima di intraprendere la ripida scalinata, ma con vista mozzafiato sulla costa, che ci condurrà sino alla città della musica, Ravello; qui dopo una breve sosta, avremo la possibilità di visitare Villa Cimbrone, risalente al XI sec., sede di uno dei più bei giardini al mondo, 6 ettari di verde con oltre 200 varietà diverse tra piante ed alberi fanno da cornice alla splendida terrazza dell’infinito, dalla quale godrete del miglior panorama costiero. Dopo una pausa pranzo con terrazza vista mare, shopping nelle vie della ceramica Ravellese e un buon caffè in piazza, ripartiremo alla volta di Amalfi. Percorreremo una antichissima via di collegamento, che, attraverso il borgo di Torello e sentieri circondati da terrazzamenti di limoni, ci condurrà dapprima ad Atrani, il paese più “piccolo” d’Europa e da lì, passeggiando nelle antiche stradine e vicoli di stile arabo, faremo capolinea nella Città di Amalfi. Qui avremo la possibilità di visitare l‘antica Repubblica Marinara, il Duomo e le vie dello shopping, prima di far ritorno a Minori in traghetto. La vista della Costiera Amalfitana dal mare resterà uno dei ricordi più belli di questa vacanza.

Informazioni tecniche sul percorso: Quote Altimetriche: Maiori (10 m) – Ravello (300 m). Dislivello: 400 m salita/discesa – Distanza: km 9 circa – Durata: 4:30 ore – Difficoltà: E Media Difficoltà.

Giorno 30 Aprile   I Sentieri dei Monaci e il Santuario dell’Avvocata – Da Maiori a Cetara.

Il secondo giorno sarà dedicato alla scoperta dei luoghi dove vi era la maggior concentrazione di cenobi monastici in Costiera, in particolare dove veniva praticato il romitaggio (forma originaria di monachesimo) tra il X e l’XI secolo. Ripercorreremo gli stessi luoghi abitati dai monaci nelle varie epoche, vedendo ancor oggi i resti delle loro abitazioni e, utilizzando gli antichi sentieri, raggiungeremo il Santuario dell’Avvocata (890 s.l.m.), luogo di elevata importanza strategica per gli scambi commerciali e dove oggi si tiene il più famoso pellegrinaggio della Costa D’Amalfi per festeggiare proprio la Madonna dell’Avvocata con canti e balli popolari. Nella piazza antistante il Santuario gusteremo il nostro pranzo al sacco ammirando uno dei panorami più belli della costa d’Amalfi, prima di iniziare la discesa verso il borgo marinaro di Cetara che ci porterà a camminare sfiorando il mare sulla destra, attraverso boschi di leccio e querce, nonché antiche pinete, avendo la possibilità di gettare lo sguardo oltre confine, dalla Baia di Salerno fino a Punta Licola, nonché scorci di Costiera Amalfitana. Arrivati a Cetara, immancabile sarà gustare un gelato artigianale seduti sulla spiaggia, prima di far rientro a Maiori con il traghetto di linea, ammirando la Costiera Amalfitana dal mare, e con un bus privato noleggiato, poi raggiungere Tramonti.     

Informazioni tecniche sul percorso: Quote Altimetriche: Maiori (150 m) – Santuario dell’Avvocata (890 m) – Cetara (10 m). Dislivello: 700 m in salita e 900 in discesa – Distanza: km 13 circa – Durata: 6 ore – Difficoltà:E

Giorno 1 Maggio Il Sentiero delle 13 Chiese con pranzo in Cantina e Musica Popolare.

 Il percorso di oggi ci permetterà di scoprire e conoscere tutte le peculiarità che contraddistinguono Tramonti, infatti il Sentiero delle 13 Chiese, è un percorso semi-urbano ad anello, che permette di attraversare 12 dei 13 borghi che compongono il paese montano, ognuno con la sua unicità. Percorrendolo per intero, avremo la possibilità di osservare sia gli edifici storici e le chiese di origine medievale e sia tutte le tipologie di coltivazione che vengono effettuate nel paese montano, dal limone coltivato nella parte più bassa e vicina al mare, al castagno nella parte più alta; nella zona centrale invece padroneggiano l’ulivo, e, soprattutto, la vite. Dedicheremo una spiegazione particolare a questo frutto, avendo una storia centenaria, poiché sopravvissuto alla “phillossera”, e dal quale nasce uno dei vini più buoni e riconosciuti della Costa d’Amalfi, lo stesso che berremo nella pausa pranzo nella “Cantina do Tramuntan”. Saremo ospiti infatti degli amici de “A paranz do’ Tramuntan” che ci delizieranno con portate di prodotti tipici, intervallati da musica e balli di tradizione popolare. Il bus privato, con a bordo i bagagli depositati la mattina prima del trek, ci condurrà a Napoli, dove ripartiremo alla volta di Roma, intorno alle ore 19.

Informazioni tecniche sul percorso: Quote Altimetriche: Tramonti (160 m punto più basso) – Tramonti (460 m punto più alto) Dislivello: 500 m sia in salita che discesa – Distanza: km 10 circa – Durata: 4:30 ore – Difficoltà: E

NOTA BENE: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso il Regolamento Sezionale di Escursionismo scaricabile da qui:

http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2008/02/reg-ce-2021.pdf

Appuntamento: Sabato 29 Aprile, alla Stazione FS Roma Termini, in tempo per prendere il treno Frecciarossa 9501 delle ore 7:00 che arriverà a Napoli Centrale alle ore 8:12
Equipaggiamento: Bastoncini telescopici, lampada frontale
Iscrizioni: Entro l’11 Marzo con bonifico sul c/c bancario della Sezione: IBAN IT29 Y032 6803 2000 0085 3107 250, causale “Saldo trek Costiera Amalfitana”, non restituibile.
Copia di ciascun versamento effettuato dovrà essere inviata per conoscenza agli accompagnatori, agli indirizzi di posta elettronica: walter.berniet@gmail.com e eziodipietro@alice.it
Costo: Quota individuale di partecipazione: € 370,00, per minimo n. 16 partecipanti e massimo n. 22, da versare all’atto dell’iscrizione.
In caso di annullamento del trekking le quote saranno rimborsate.
L’eventuale supplemento per camera singola potrà essere corrisposto in contanti sul posto.

IL COSTO DEL TREK COMPRENDE:
2 Notti a Tramonti (SA), 2 Colazioni, 2 Cene comprese bevande, 2 Pranzi di cui uno al sacco il 30 ed uno in taverna il 1 maggio, degustazione del 29 aprile e del 1 maggio, trasporti locali in traghetto e pullman noleggiato per gli spostamenti, servizio di guida locale.
IL COSTO DEL TREK NON COMPRENDE:
Viaggio A/R in treno da Roma a Napoli e viceversa andata FS Freccia Rossa 9501 delle 7:00 e al
Ritorno Treno Intercity 724 delle 19:31. Inoltre, il pranzo del 29 a Ravello è libero, mance, bevande extra. Supplemento stanza singola 25 euro a notte; visita di villa Cimbrone a Ravello (costo 10 euro a persona). Tutto quanto non compreso ne “IL COSTO DEL TREK COMPRENDE”.