Da giovedì 10 agosto 2023 a domenica 20 agosto 2023
Valle d’Aosta – Alta Via n.1

9 tappe da Grassoney a Courmayeur zaino in spalla e pernotto rifugio – rifugio
Escursione in mezzi pubblici

tipo escursione

Difficoltà: EE
Dislivello in salita: max 1500 m
Dislivello in discesa: max 1700 m
Lunghezza: max 17 km
Ore: max 7 ore

Accompagnatori:
AE Marco Conte 3287850171
ASE Marco Dari Mattiacci

Descrizione:
Da Gressoney a Courmayeur, percorreremo l’Alta Via n. 1 della Valle d’Aosta, godendo dei panorami mozzafiato offerti dai grandi massicci al confine settentrionale della regione: il Cervino, il Monte Rosa, il Gran Combin e il Monte Bianco. Tra rifugi e borghi caratteristici di alta quota, questo trekking, giustamente detto Alta Via dei Giganti, avrà avvio nell’alta Valle del Lys e ci condurrà attraverso la Val d’Ayas, la Valtournenche, la Valpelline e il Passo del Gran San Bernardo, per poi terminare nella Val Ferret. 9 giorni zaino in spalla per 12 delle 17 tappe totali dell’AV1, a un’altitudine media di 2000 metri e fino a lambire i 3000.

La partecipazione è riservata ai soci CAI e richiede disponibilità a viaggiare con il minimo indispensabile (da portare sempre con sé), ottimo allenamento, capacità di adattamento e confidenza con la vita in rifugio. Indispensabile colloquio telefonico ed eventuale prova in ambiente sabato 1 aprile.

Numero max partecipanti: 10.

RIUNIONE ILLUSTRATIVA: martedì 21 marzo ore 20:00 c/o sez. CAI via Galvani 10 – ROMA

NOTA BENE: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso il Regolamento Sezionale di Escursionismo.

Appuntamento: Giovedì 10 agosto ore 7:30 circa c/o Stazione Termini.
Equipaggiamento: Equipaggiamento da alta montagna, occhiali protezione 4, guanti, cappello, crema solare, sacco a pelo o sacco lenzuolo, necessario per dormire in rifugio per più notti consecutive (maggiori dettagli verranno forniti ai partecipanti).
Iscrizioni: Esclusivamente via mail marco.conte@cairoma.net o telefono 3287850171. L’iscrizione sarà confermata solo perfezionandola tramite versamento della caparra e solo al ricevimento della mail di conferma con i dati per il bonifico.
Costo: € 880 (mezza pensione in rifugi, posti tappa, alberghi). La quota non comprende i pranzi, le bevande, la cena dell’ultimo giorno e le spese di viaggio, a carico dei singoli partecipanti.
Caparra: € 280 da versare all’accettazione dell’iscrizione.
Saldo: € 600 da versare entro l’1/07/2023.