L’obiettivo del Corso è fornire le nozioni di base per una frequentazione consapevole della montagna. Tale consapevolezza richiede innanzitutto la corretta percezione di sé stessi nell’ambiente circostante, affiancata da conoscenze tecniche, naturalistiche, storiche ed etnografiche.
Una volta acquisite le competenze di base, esperienza e capacità di analisi del terreno di gioco consentiranno di trarre la massima soddisfazione dalla frequentazione della montagna, in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente.
Il corso è articolato in 7 lezioni in aula per un totale di 14 ore e 5 uscite in ambiente.
Costo del corso € 220,00 comprensivo di: materiale didattico, dispense, bussola, albergo con mezza pensione il week end del 22 e 23 ottobre, trasporti in pullman e/o in auto private, costi di organizzazione
- Direttore del Corso – AE Stefania Boggiali stefaboggia@gmail.com
- Vice Direttore del Corso – AE Massimo Masiello masiello.mas@gmail.com
- Segretario – AE Marco Lopresti marco.lopresti.mail@gmail.com
ISCRIZIONI -> ISCRIZIONI TERMINATE – POSTI ESAURITI
Il corso è aperto a max 50 partecipanti.
Pre-Iscrizioni on line QUI (link attivo dalle ore 8 del 1° settembre 2023). Verrà inviata una email di conferma nella quale si richiederà di effettuare il pagamento della quota di partecipazione tramite bonifico bancario entro 24 ore, termine oltre il quale si darà posto a chi è in lista di attesa. Verrà inoltre richiesto di perfezionare l’iscrizione recandosi in sede il 12 settembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00 portando con sé la documentazione che verrà dettagliata via mail (es certificato medico non agonistico, nota informativa firmata, ecc.). Per iscriversi occorre essere soci CAI maggiorenni (è possibile iscriversi al CAI contestualmente al corso)
PROGRAMMA
Lezioni Teoriche (ore 20:00-22:00 presso la sede CAI di Roma via Galvani n. 10)
- Martedì 19/9/2023 – L’escursionismo del CAI
- Martedì 26/9/2023 – Cosa serve in montagna
- Martedì 3/10/2023 – Cartografia e orientamento
- Martedì 10/10/2023 – Il mondo della Montagna
- Martedì 17/10/2023 – Come arriviamo alla meta
- Martedì 24/10/2023 – Come progettiamo l’escursione
- Martedì 31/10/2023 – Come gestire le emergenze
- Martedì 7/11/2023 – Consegna degli attestati e festa di fine corso
Uscite in ambiente
- Sabato 23/9/2023 Roma Villa Pamphili (T) Esercitazione di cartografia e orientamento
- Sabato 7/10/2023 Monte Terminillo (E, 550 disl mt salita, 650 mt disl discesa) Nozioni base e osservazioni mirate alla lettura del paesaggio.
- Sabato 21 e domenica 22/10/2023 (pernotto a L’Aquila con trattamento di mezza pensione)
– Lago della Duchessa (E, 950 mt disl salita, 950 mt disl discesa) Nozioni base e osservazioni sul percorso, segnaletica, come è rappresentato il percorso e il territorio sulla carta.
– Monte Aquila (E, 700 mt disl salita, 700 mt disl discesa) Nozioni base e preparazione dell’escursione e sugli elementi di pericolo ravvisabili sul percorso, le variazioni ambientali, osservazioni meteo.
- Sabato 4/11/2023 Monte Navegna (E, 850 mt disl salita, 850 mt disl discesa) Uscita in autogestione (assistita) dove gli allievi saranno chiamati a mettere in pratica quanto appreso con turni di conduzione, osservazioni e con evidenziazione di problematiche di gruppo. Breve esercitazione di gestione del soccorso.
La prima uscita in ambiente sarà di difficoltà T, le altre di difficoltà E con riferimento alla classificazione dei sentieri del CAI. I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono ad una/un escursionista media/o in buone condizioni fisiche (300 metri l’ora in salita; 500 metri l’ora in discesa). Il programma delle escursioni potrebbe subire variazioni sia per quanto riguarda le date sia per le destinazioni, in funzione delle condizioni meteorologiche, delle condizioni della montagna e delle condizioni dei partecipanti, ad insindacabile giudizio degli organizzatori. Durante le escursioni è obbligatorio l’uso di scarponi a collo alto.
Non è prevista la restituzione delle quote, a qualunque titolo versate.
Ai partecipanti al corso che frequenteranno sia il 70% delle lezioni teoriche sia il 70% delle escursioni verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Scarica la locandina con i dettagli del corso
|