domenica 21 novembre 2021
Monti della Laga – Monte di Mezzo 2155 m

Da Campotosto
Escursione in auto private

Difficoltà: EE
Dislivello in salita: 850 m
Dislivello in discesa: 850 m
Ore: 6:30 ore (soste incluse)

Accompagnatori:
DdE Massimo Sala 3287041156
DdE Stefano Frigeri 3477120052
ANE/AC Luca Teodori 3737794711

Descrizione:
Monti della Laga.

Partenza dal ponticello che attraversa il Rio Fucino. Qui si imbocca a piedi una sconnessa carrareccia che costeggia il torrente sulla sinistra. Poco più avanti si attraversa il corso d’acqua, e si continua per  l’altopiano in direzione della Laga.  Il sentiero piega a destra, entra nella faggeta, e sale in maniera graduale e costante. Giunti ad un panoramico crinale della Costa Sola, il sentiero continua a mezza costa traversersando il Fosso di Prato Andolino, e con un lungo percorso a mezza costa si arriva al valloncello erboso della Sella Laga a quota  m.1976.
Sul valico si piega a destra per risalire un ripido pendio erboso. Si continua sul filo della cresta fino all’elevazione successiva da cui si scende a una sella per poi risalire a una terza cimetta a quota m.2132. In questo tratto se il terreno sarà scivoloso, converrà evitare il tratto più aereo e roccioso del crinale per tenersi sulle tracce di sentiero che corrono pochi metri più in basso sulla sinistra.
Nell’ultimo tratto la cresta diventa più larga e comoda. Con un ampio semicerchio si raggiunge la vetta del Monte di Mezzo m. 2155.  Bellissima vista sul Lago di Campotosto e la catena del Gran Sasso. In discesa, se il terreno lo consentisse, si potrebbe seguire il ripido crinale erboso, evidente anche se privo di segnaletica, che scende sul versante di Campotosto separando il Fosso di Prato Andolino dal Fosso di Costa Sola.
Raggiunto il crinale della Costa Sola lo si percorre, si scende verso destra entrando nel bosco e si ritrova il percorso dell’andata che riporta al punto di partenza.

NOTA BENE: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso le attuali norme operative della Commissione Centrale Escursionismo scaricabili da qui: http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2021/05/proposta-CCE-per-partecipanti-2021.pdf

e il regolamento Sezionale di Escursionismo scaricabile da qui: http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2008/02/reg-ce-2021.pdf

Inoltre si impegna, sotto la propria responsabilità, alla stretta osservanza delle stesse e di ogni norma statale e locale, in materia di prevenzione sanitaria, consapevole che qualsiasi inosservanza comporta l’immediata esclusione dal gruppo; gli accompagnatori hanno il compito di farle osservare. Ogni partecipante dovrà presentare un modulo di autocertificazione scaricabile da qui: http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2021/05/facsimile-autodichiarazione-2021.docx

Per partecipare alle attività sociali all’aperto o al chiuso è richiesto, per disposizione del CAI Centrale, il possesso e l’esibizione del GREEN PASS.

Obbligatori, inoltre, MASCHERINA e GEL DISINFETTANTE a base alcolica.

Appuntamento: Ore 06:30 presso la Stazione Metro B di Pietralata (Via di Pietralata, 571)
Equipaggiamento: Giacca antipioggia, piumino, scarponi, bastoncini, frontale, guanti, berretto, kit pronto soccorso
Iscrizioni: Entro Venerdì 19 Nov. ore 18:00. Preferibilmente tramite email: massimo.sala966@gmail.com o stefanofrigeri@yahoo.it o luca.teodori.rm@gmail.com oppure con cellulare o whatsapp M.Sala 3287041156 – S.Frigeri 3477120052 – L.Teodori 3737794711. MAX SOCI PARTECIPANTI: 20
Costo: € 5,00 (solo soci CAI)