sabato 13 novembre 2021
Monti Lucretili – Monte Guardia (1184 m)

Salita per il fosso di Licenza (Sentiero dell’acqua) passaggio per Casale De Amicis
Escursione in auto private

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 900 m
Dislivello in discesa: 600 m
Lunghezza: 16 km
Ore: 7/8 ore

Accompagnatori:
DdE Claudio Di Gennaro 3200711563
DdE Silvio Orazzini 347 4633213
ASE Sandro De Filippi 338.5890179
DdE Elisabetta Moffa 3483900453

Descrizione:
Traversata d’ambiente che ci consentirà di apprezzare il poco conosciuto versante est dei Lucretili. Si attraversa in particolare una zona inaspettatamente ricca di acqua, che alimenta torrenti e cascatelle. Partiamo dalla strada licinese in prossimità del Fosso delle Chiuse e ci inoltriamo con lieve pendenza  per una sterrata in un fosso che già ci accoglie al suono delle acque. Una volta risalito il torrente fino ad una cascatella, il sentiero si impenna per condurci ad un anfiteatro erboso dove si osserva a destra il Pizzo Pellecchia.

Nuovamente cominciamo a salire fino a riprendere il sentiero proveniente da Roccagiovine; lo seguiamo con comoda pendenza fino al Casale De Amicis. Riprendiamo  comodamente attraverso una bella faggeta fino ad una ultima salita verso la cima. Si prosegue in direzione del pianoro del Campitello con il suo prato frequentato da animali al pascolo. Una volta attraversato ci si inoltra nuovamente nel bosco per seguire la Valle Cavallera con i suoi spettacolari faggi secolari per  arrivare infine a Prato Favale.

NOTA in caso di avverse condizioni meteo gli organizzatori si riservano di variare la meta dell’escursione o apportare modifiche al percorso previsto. Non verrà effettuata sosta colazione vista la vicinanza e la necessità di arrivare per tempo a Prato Favale.

NORME ANTICOVID

Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso le attuali norme operative della Commissione Centrale Escursionismo scaricabili da qui: http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2021/05/proposta-CCE-per-partecipanti-2021.pdf

e il regolamento Sezionale di Escursionismo scaricabile da qui: http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2008/02/reg-ce-2021.pdf

Inoltre si impegna, sotto la propria responsabilità, alla stretta osservanza delle stesse e di ogni norma statale e locale, in materia di prevenzione sanitaria, consapevole che qualsiasi inosservanza comporta l’immediata esclusione dal gruppo; gli accompagnatori hanno il compito di farle osservare. Ogni partecipante dovrà presentare un modulo di autocertificazione scaricabile da qui: http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2021/05/facsimile-autodichiarazione-2021.docx

Per partecipare alle attività sociali all’aperto o al chiuso è richiesto, per disposizione del CAI Centrale, il possesso e l’esibizione del GREEN PASS. Obbligatori, inoltre, MASCHERINA e GEL DISINFETTANTE a base alcolica.

Appuntamento: Ore 06:30 (arrivare per tempo) – Metro B Pietralata
Equipaggiamento: Si ricorda che sono obbligatori gli scarponcini alla caviglia. Portare lampada frontale. Bastoncini telescopici sono consigliati e anche le ghette sono utili in quanto i Lucretili sono notoriamente fangosi
Iscrizioni: A partire da lunedì 8 novembre telefonicamente/whatsapp al n° 3200711563 (ore pomeridiane nel caso di dubbi chiamare). Bisogna comunicare se si è in possesso di fondo gita e numero telefonico
Costo: Soci CAI quota € 25 (Non Soci + 13 euro per assicurazione)