Il gruppo speleo organizza durante il corso dell’anno gite sociali, aperte a tutti, di interesse sia speleologico che di archeologia speleologica.
Per visualizzare il calendario delle gite 2023.
Calendario delle attività aperte a tutti i soci e non soci CAI:
- Domenica 02/04/2023 Emissario di Nemi Nemi (RM)
DdS Daria Ruggeri – IS Erika Gramillano
- Domenica 07/05/2023
Grotta degli Ausi Prossedi (LT) Grotta Cola Cappadocia/Petrella Liri (AQ)
DdS Paolo Mini – DdS Silvana Anzillotti
- Domenica 28/05/2023
Grotta delle Piane Titignano (TR) Grotta a Male Assergi (AQ)
DdS Paolo Mini – DdS Alessio Di Sano
- Sabato 17/06/2023
Grotta Cola Petrella Liri (AQ) Pozzo Comune Carpineto Romano (Rm)
comune ISS Giulio Gardini – DdS Francesco Bonghi
- Domenica 16/07/2023 Punta degli Stretti Orbetello (GR)
ISS Giulio Catesini – ISS Michele Viviano
- Domenica 10/09/2023 Grotta delle Piane Titignano (TR)
IS Salvatore Di Bartolo – ISS Luciano Cavalieri
Corso di introduzione alla speleologia sotto l’egida della Scuola Nazionale di Speleologia secondo le norme previste dal regolamento generale della CCST-SNS-CAI e relativi regolamenti attuativi.
– Periodo settembre – ottobre (5 serate per 10/12 lezioni teoriche e 5 uscite in ambiente)
Abbigliamento tipo per le gite sociali: Per partecipare a queste uscite non è necessario avere una preparazione speleologica, ma viene richiesto un abbigliamento idoneo all’escursione.
I dettagli delle singole gite verranno pubblicati sul sito in prossimità del loro svolgimento.
- stivali con suola scolpita o scarponi;
- indumenti idonei ad ambienti molto umidi con temperatura media di 10°C con protezione esterna in unico pezzo impermeabile o semi-impermeabile (tipo tuta da meccanico). Gli indumenti si sporcheranno;
- indumenti di ricambio asciutti (biancheria e scarpe compresi!) che verranno cambiati all’uscita;
- il gruppo speleo fornirà i caschi e gli impianti di illuminazione: portare le pile per l’illuminazione (tre mini stilo AAA);
- si può portare uno zainetto piccolo dove mettere una bottiglia di acqua ed eventualmente una sacca stagna per le chiavi della propria auto.
Trasporti:
in genere si raggiunge il luogo con le auto proprie. |