Il Gruppo Speleologico del CAI di Roma svolge un’ intensa attività settimanale di uscite in cavità sia naturali che artificiali.

Il gruppo ha per fine l’esplorazione, lo studio e la salvaguardia dei fenomeni carsici naturali, ipogei ed epigei, e delle cavità di altra formazione o artificiali; nonché la promozione di ogni attività connessa per diffondere le conoscenze della speleologia, di corsi propedeutici e di affinamento tecnico, di occasioni divulgative a carattere culturale, didattico e scientifico, anche aderendo ad altre Associazioni ad Enti a carattere speleologico.

  • Le cavità naturali(di origine carsica) sono tutte quelle cavità formatesi grazie all’azione erosiva dell’acqua su roccia calcarea. L’acqua infatti esercita una duplice azione corrosiva, di tipo chimico e di tipo fisico, allargando nel corso dei secoli piccole fessure nella roccia, fino a farle diventare ambienti anche di notevoli dimensioni e modellandoli in svariate forme.
  • Le cavità artificiali: si tratta di una branca della speleologia che rivolge il suo interesse agli ambienti sotterranei realizzati dall’uomo nel suo lungo progredire verso le forme attuali di civilizzazione; si ha l’occasione di ripercorrere, così, la storia dell’uomo attraverso lo studio di ambienti sotterranei realizzati in epoche e con funzioni diverse. L’attività viene chiamata Speleologia Urbana.