Il gruppo speleo del CAI di Roma organizza il 48° corso di avvicinamento alla speleologia di primo livello. Il corso ha come obiettivo quello di divulgare la conoscenza della speleologia introducendo chi interessato al mondo ipogeo attraverso lezioni teoriche e pratiche di progressione in grotta.
Il corso si svolgerà a partire dal 22 settembre 2016 e prevede un totale di 5 lezioni teoriche che si terranno presso la sede del CAI di Roma e di 5 uscite pratiche in parete e in grotta.
Il numero dei partecipanti ammessi è limitato a 15 per garantire ad ogni partecipante l’adeguata assistenza sia in aula che nelle uscite pratiche.
Finalità del corso
Il corso vuole fornire agli allievi una preparazione teorica e pratica indispensabile per acquisire la fondamentale autonomia di movimento in grotte sia orizzontali che verticali e formare futuri speleologi capaci di affrontare al meglio un’attività che può essere svolta in totale sicurezza, ma sempre in un ambiente che può presentare le sue difficoltà.
Organizzazione del corso
Il corso è strutturato a norma CNSS-SSI ovvero segue gli standard di insegnamento dettati dalla Commissione Nazionale Scuole di Speleologia (CNSS) della Società Speleologica Italiana e le lezioni di teoria e pratica in palestra di roccia ed in grotta sono curate da Istruttori di Speleologia ed Aiuto-Istruttori certificati dalla Società Speleologica Italiana (SSI).
Ogni giovedì dalle ore 21:00 alla 23:00 circa, presso la sede del CAI di Roma in via Galvani 10, si terranno le lezioni teoriche, mentre le esercitazioni pratiche saranno suddivise in due uscite pratiche in parete di roccia mirate ad acquisire la conoscenza e l’utilizzo dell’attrezzatura per la progressione e tre successive uscite in grotta. Le uscite in parete e grotta si terranno il sabato e/o la domenica in pareti o in cavità naturali del territorio laziale (prevalentemente Monti Lepini), o delle regioni limitrofe (Abruzzo e Umbria).
Per tutta la durata del corso gli allievi sono coperti da assicurazione individuale (Axa-SSI).
Al termine del corso potrà essere fatta richiesta di adesione al Gruppo Speleo del CAI di Roma.
Prerequisiti per gli aspiranti allievi
A parte una profonda curiosità ed un innato amore per la natura di per sé la partecipazione non richiede nessuna conoscenza propedeutica. Ad ogni lezione ogni argomento viene affrontato non dando nulla per scontato. Le uscite pratiche comportano però una significativa attività fisica, ed è necessaria la consapevolezza che l’attività di uno speleologo prevede lunghe permanenze in ambienti freddi, umidi, angusti o al contrario ampi e vertiginosi e, chiaramente, al buio.
Abbigliamento e attrezzatura
Agli allievi del corso verrà fornita tutta l’attrezzatura necessaria (casco, lampada, imbrago, attrezzi base). Ogni allievo dovrà premunirsi personalmente di una tuta (tipo tuta da meccanico) scarpe con suola scolpita e guanti.
Iscrizione al corso
L’iscrizione al corso comprende:
– l’utilizzo gratuito dell’attrezzatura di progressione;
– l’iscrizione per l’anno 2016 all’SSI e relativa assicurazione;
Il costo del corso è di 180 euro.
Le iscrizioni al corso chiudono giovedì 15 settembre 2016 e verranno considerate valide solo a seguito del perfezionamento del pagamento della quota di iscrizione.
Prima della prima uscita pratica tutti gli allievi sono tenuti alla consegna del certificato medico per attività non agonistica.
L’iscrizione non comprende l’iscrizione obbligatoria al CAI Club Alpino Italiano per l’anno 2016.
Per ulteriori dettagli e per formalizzare l’iscrizione al corso il Gruppo speleo è a disposizione presso la sede del CAI di via Galvani 10 ogni giovedì dalle 21:00 alle 23:00.
|