sabato 16 dicembre 2023
Monti Lepini – Monte Malaina e Sprone Maraoni

Anello da Santa Serena
Escursione in auto private

tipo escursione

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 1000 m
Dislivello in discesa: 1000 m
Lunghezza: 17,5 km
Ore: 7 ore (soste escluse)
Impegno fisico: capacità di percorrere minimo 350 metri di dislivello in un’ora

Accompagnatori:
AE Marco Dari Mattiacci 3283410082
DdE Federico Caldera
AE Paolo Rossi
aDdE Ugo Scimia
aDdE Giancarlo Bellardini

Descrizione:
Ci ritroveremo a Pian della Croce presso la fontana Santa Serena (1115 m), da dove raggiungeremo velocemente la vetta del Monte Malaina (1480 m – sentiero n. 718), godendo subito di uno straordinario panorama. Quindi, scenderemo verso Ovest e poi verso Nord fino alla Fontana di Canai (1140 m – sentiero n. 735), ammirando lungo il percorso alcuni splendidi faggi secolari. Tra questi il Faggio Reame, che con i suoi 623 cm di circonferenza è il secondo faggio più grande d’Italia. Da lì risaliremo fino alla vetta dello Sprone Maraoni (1328 m), balcone sulla valle del Sacco. Dopo una meritata sosta, chiuderemo l’anello nel bosco, passando a Est del Monte Alto, del Monte Pisciarello e, infine, del Semprevina, fino a raggiungere Santa Serena (sentieri nn. 720 e 734).

Nota bene: gli accompagnatori si riservano di variare l’attività in relazione al meteo e alle condizioni del gruppo. Per la partecipazione è richiesta la capacità di percorrere minimo 350 metri di dislivello in un’ora, in considerazione delle caratteristiche dell’escursione in rapporto al ridotto numero di ore di luce.

L’escursione potrà essere effettuata solo se ci sarà un numero sufficiente di auto private. Si pregano pertanto i Soci di collaborare mettendo a disposizione la propria auto per raggiungere il luogo dell’escursione.

Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso il Regolamento Sezionale di Escursionismo.

Appuntamento: ore 7:50 presso la fontana Santa Serena (Pian della Croce), Supino (FR) https://maps.app.goo.gl/dXQCYwky2o2And9w6
Equipaggiamento: obbligatori scarponcini a collo alto e lampada frontale; abbigliamento da media montagna; consigliati i bastoncini
Iscrizioni: entro le ore 16:00 di venerdì 15 dicembre (salvo esaurimento posti), compilando il modulo dedicato
Costo: € 10 soci