Da venerdì 8 dicembre 2023 a domenica 10 dicembre 2023
Marche – Torre di Palme – Cupra Marittima

Porto S.Elpidio – Porto d’Ascoli
Escursione in treno + auto privata

Difficoltà: MC/MC
Dislivello in salita: 900 m. max
Lunghezza: 50 km. max

Accompagnatori:
AC Alessandro Maria Ponti
349 1853779
DdC Alessandra Delfiore
328 4122535 (dopo le ore 18)

Descrizione:
Questa nuova avventura “a pedali” ci porta alla scoperta di un territorio racchiuso tra il mare Adriatico e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ricco di natura, di borghi medievali e di … tradizioni culinarie!

1°) 8 Dicembre: Porto S.Elpidio – Fermo- Torre di Palme (km: 35 dsl: +700 -670)
Facciamo il carico di energia con una bella colazione, e dopo una visita alla cinquecentesca torre dell’Orologio, cominciamo a pedalare in direzione di Fermo, arroccata sul colle Sabulo (319 m s.l.m.), che offre ampi scorci panoramici sul mare e sui Sibillini. Visitiamo il centro storico con la Piazza del Popolo dove sorgono il Palazzo dei Priori e il Palazzo Apostolico e infine il Duomo. Proseguiamo il nostro cammino, ci attende un altro gioiello medievale: Torre di Palme (104 m s.l.m.), con la Chiesa di San Giovanni Battista e il trecentesco Tempio di Sant’Agostino con un polittico del Crivelli. In attesa dell’ora della cena (!) possiamo fare una passeggiata nel bosco del Cugnolo, fino alla grotta degli amanti.

2°) 9 Dicembre: Torre di Palme – Moresco – Monterubbiano – Cupra Marittima (km: 50 dsl: +900 -900)
La prima di tappa di oggi è Moresco (405 m s.l.m.), se la giornata è limpida, possiamo ammirare un panorama mozzafiato a 360° che va dal Monte Conero al Gran Sasso e fino alle coste albanesi. Ma la caratteristica è la torre Eptagonale che domina l’intera valle dell’Aso ed è il simbolo di uno dei borghi più belli d’Italia. Raggiungiamo poi Monterubbiano (463 m s.l.m.), le cui prime notizie risalgono all’epoca Picena, caratterizzato da 4 porte di accesso (solo 2 ancora visibili) e ben 10 chiese! Cominciamo a scendere verso il mare, fino a Pedaso con la sua ciclabile lungomare dei Cantautori. E infine raggiungiamo Cupra, famosa per il Museo Malacologico Piceno, uno dei più importanti musei di conchiglie al mondo (oltre 900.000 esemplari). Anche Cupra racchiude un antico borgo medievale cinto di mura del ‘400 (Cupra Alta). Merita una visita la Collegiata di San Basso con lo straordinario trittico di Vittore Crivelli.

3°) 10 Dicembre: Cupra Marittima – canyon – San Benedetto del Tronto – Porto D’Ascoli (km: 42 dsl: +320 -320)
Un’altra piccola immersione nella natura, il canyon di Cupra, prima di prendere la ciclabile in direzione Grottammare prima e San Benedetto, dove non possiamo perdere il monumento al pescatore e quello del gabbiano Jonathan. Raggiungiamo infine Porto D’Ascoli, ultima tappa del nostro cicloviaggio.

Appuntamento: Stazione FS di Porto D’Ascoli per prendere il treno Regionale 23760 delle 9:15 fino a Porto S.Elpidio (9:49) eur 5,50 (bici gratis)
Equipaggiamento: Casco obbligatorio, Caccia copertone, Camera d’aria di scorta, Luci e giacca catarifrangente bici, lucchetto per bici.
Iscrizioni: : i soci richiedono la propria adesione agli accompagnatori telefonicamente, con versamento con bonifico non rimborsabile di € 90 entro il 20/11 A CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI ROMA IT29Y0326803200000853107250 – casuale “fermano 2023”. Eventuali adesioni dopo tale data potrebbero subire una maggiorazione da quantificare. Per eventuali rinunce il rimborso è soggetto alle condizioni delle strutture.
Costo: euro 90 comprendente: pernotti e la quota CAI. Tasse soggiorno escluse da pagare sul posto. Sono esclusi i trasporti (non soci Gruppo CicloCai € 120)