sabato 18 novembre 2023
Tuscia – Via Amerina, Necropoli di Cavo degli Zucchi, tagliata Fantibassi
Traversata da Falerii Novi a Civita Castellana
Escursione in pullman

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 300 m
Dislivello in discesa: 300 m
Ore: 6 ore
Accompagnatori:
DdE Stefania Calzini
DdE Vanessa Giovagnoli
ANE Luca Teodori
Descrizione:
Un’escursione avventurosa alla ricerca di importanti testimonianze archeologiche, nella terra dell’antico popolo italico dei Falisci, che si trovano disseminate e immerse nella natura bella e selvaggia lungo il corso del Rio Maggiore.
Nell’Etruria meridionale, fra i Monti Cimini e la riva destra del Tevere, fin dal X secolo a.C. si insediarono i Falisci. L’antico popolo italico viveva arroccato su pianori tufacei che dominavano le valli dove si dedicavano all’agricoltura avvalendosi di ingegnosi sistemi di bonifica e drenaggio.
Entreremo attraverso porta di Giove nell’insediamento romano di Falerii Novi per visitare le sue rovine racchiuse da una cinta di mura di tufo rosso; cammineremo sul basolato romano della Via Amerina, la strada risalente al III sec. a.C., che collegava Roma ad Ameria (l’odierna Amelia in Umbria); attraverseremo l’antica necropoli falisca, poi etrusca e romana, di Cavo degli Zucchi fino alla valle dei principi, con le sue monumentali sepolture a portico; percorreremo la forra creata dal torrente Rio Maggiore tra vegetazione lussureggiante, ponticelli, cascatelle e qualche passaggio più avventuroso per raggiungere la spettacolare Tagliata Fantibassi, che si snoda per circa 200 metri tra pareti ciclopiche, e Civita Castellana, il borgo più grande del territorio dell’Agro Falisco.
ATTENZJONE: per la presenza di diversi guadi e camminamenti scivolosi l’escursione richiede passo sicuro.
N.B. Se non sarà raggiunto il numero di partecipanti per coprire il costo del pullman, si andrà con auto private e si effettuerà un giro ad anello di pari impegno fisico: segnalare sin dal momento della iscrizione se disponibili anche ad andare in auto, e se si possa mettere a disposizione la propria vettura (costo benzina e autostrada sarà suddiviso tra i trasportati)
Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso e di accettare e il regolamento Sezionale di Escursionismo scaricabile da qui: http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2008/02/reg-ce-2021.pdf
Appuntamento: Ore 7 a piazza Sassari/ fermata Metro Policlinico
Equipaggiamento: Abbigliamento da media montagna
Obbligatori: scarponi da trekking, giacca antipioggia, 1,5 lt acqua
Consigliati: bastoncini, binocolo, cambio completo da lasciare in pullman
Iscrizioni: SOCI: WhatsApp DdE Stefania Calzini, tel. 340 4084321 (per questa modalità di prenotazione è necessario aver versato il fondo gita).
NON SOCI: SOLO IN SEDE dalle 17 alle 19 di giovedì 19 ottobre, dopo aver contattato gli accompagnatori, versando la quota e firmando consenso al trattamento dati (esclusivamente per fini assicurativi).
Le iscrizioni si chiudono alle ore 19 di giovedì 16 novembre.
Costo: Soci € 25 (dal 2° partecipante stesso nucleo familiare € 20) – non soci € 38
(in caso si vada in auto, Soci € 10 – non soci € 23) |