sabato 7 ottobre 2023
Gran Sasso – Pizzo Cefalone 2583 m
Da Campo Imperatore per la Sella del Cefalone
Escursione in auto private

Difficoltà: EE
Dislivello in salita: +/- 700 m
Dislivello in discesa: +/- 700 m
Lunghezza: 10 km
Ore: 5 h (escluse soste)
Accompagnatori:
DdE Massimiliana Battaglini 3485138507
DdE Silvio Orazzini 3474633213
aDdE Giancarlo Bellardini
Descrizione:
L’escursione molto panoramica si sviluppa lungo la catena occidentale Gran Sasso nel Parco Nazione Gran Sasso-Monti della Laga, alla volta di Pizzo Cefalone con partenza da Campo Imperatore.
Dal parcheggio, presso l’Albergo Campo Imperatore (2135 m), si segue il sentiero che, attraversando a mezza costa il fianco meridionale di Monte Portella, conduce prima al Passo del Lupo (2147 m) e poi al Passo La Portella (2260 m).
Si imbocca, quindi, in direzione ovest, il sentiero panoramico che percorre tratti di cresta e tratti a mezza costa, tutti aerei, fino ad arrivare in prossimità dell’anticima del Cefalone. Da qui, si prosegue lungo il sentiero che cambia l’aspetto morfologico diventando più roccioso e che conduce ad una salita abbastanza ripida, superata la quale, si procede tra le rocce, che presentano brevi passaggi di I grado, fino ad arrivare alla vetta del Pizzo Cefalone (2533).
La vista dalla cima offre un magnifico scorcio su gran parte del gruppo del Gran Sasso a partire dal Corno Grande, Corno Piccolo, Pizzo Intermesoli, Monte Corvo e sulle catene montuose limitrofe.
Nel tratto di ritorno si scende fino al Passo La Portella per poi risalire lungo il sentiero che, in un percorso totalmente in cresta, conduce prima al Monte Portella (2385 m) e poi al Rifugio Duca degli Abruzzi; si prende infine il comodo sentiero in discesa che conduce direttamente al punto di partenza.
NOTA: l’escursione non presenta particolari difficoltà tecniche ma richiede allenamento, assenza di vertigini, sicurezza di passo su terreni rocciosi con passaggi esposti e capacità di superare alcuni tratti di roccia non esposti di I grado.
Gli accompagnatori si riservano la facoltà di modificare il percorso a seconda delle condizioni meteo e dell’andamento del gruppo.
NOTA BENE: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso il Regolamento Sezionale di Escursionismo.
Appuntamento: ore 8:00 al parcheggio di Campo Imperatore; partenza escursione ore 08:15
Equipaggiamento: Scarponi da escursionismo a collo alto, guscio o giacca a vento impermeabile, lampada frontale, pile e maglietta di ricambio, acqua, pranzo al sacco, utili bastoncini telescopici
Iscrizioni: I Soci in regola con il bollino 2023 possono iscriversi, entro le ore 16 di venerdì 6 ottobre contattando gli accompagnatori (tramite whatsapp/SMS) indicando nome cognome, sezione CAI di appartenenza, numero di telefono
Costo: € 10 solo soci |