sabato 30 settembre 2023
Velino-Sirente – Monte Magnola – 2220m slm

Anello da Forme per Sentina e rientro per Maielama
Escursione in auto private

tipo escursione

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 1100 m
Dislivello in discesa: 1100 m
Lunghezza: 15 km
Ore: 7 ore (escluse soste)

Accompagnatori:
DdE Livia Corazziari
DdE Elisabetta Moffa
ASE ONTAM Margherita Montoneri

Descrizione:
Percorrendo il sentiero 9 risaliamo il Vallone della Sentina, ci affacciamo alla fine del prato per ammirare la Valle Majelama, il Cafornia e la Costa Stellata che percorreremo al ritorno. Proseguiamo fino a raggiungere il rifugio Panei Magrini in stato di abbandono; raggiungiamo la vetta del Monte Magnola (2220 m) da cui speriamo di godere di panorami sulla conca del Fucino e su tutti i principali gruppi dell’Appennino centrale. Proseguendo sul sentiero 10, percorriamo la parte iniziale del panoramico Costone della Cerasa fino al Vado di Roscia Grande (2042 m) da cui scendiamo nella valle della Genzana per il sentiero 10A e poi nella Valle Majelama per il sentiero 8, tra speroni strapiombanti tra la Sentina ed il Cafornia, fino a tornare al punto di partenza.

Gli accompagnatori si riservano di modificare l’itinerario a loro insindacabile giudizio laddove le condizioni meteo o qualsiasi altra causa lo rendano necessario.

L’escursione non ha particolari difficoltà tecniche, si svolge su sentiero con fondo erboso, sassoso e breccioso, in parte in bosco ma, trattandosi di un percorso ad anello e considerati lunghezza e dislivello, è richiesto un buon allenamento fisico.

Considerato quanto sopra, gli accompagnatori si riservano di valutare caso per caso la partecipazione dei non soci.

NOTA BENE: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso il Regolamento Sezionale di Escursionismo.

Appuntamento: ore 7:00 a Piazza Sassari oppure, per gli equipaggi già al completo, alle ore 9:00 presso il punto di partenza del sentiero, lungo la strada per il Rifugio Casale da Monte dove finisce l’asfalto – https://goo.gl/maps/F1Joca5gsnykTbzu6
Equipaggiamento: scarponi da escursionismo a collo alto, guscio o giacca a vento impermeabile, lampada frontale, pile e maglietta di ricambio, acqua, pranzo al sacco, utili bastoncini telescopici
Iscrizioni: i Soci in regola con il bollino 2023 possono iscriversi entro le ore 16 del venerdì precedente utilizzando il form online oppure tramite messaggio whatsapp a Livia Corazziari – 3283507335 o Elisabetta Moffa – 3355746141, comunicando nominativo, sezione CAI di appartenenza, numero di telefono, e-mail e disponibilità o meno della propria auto, nonché le ultime escursioni fatte.
I non soci possono contattare Livia Corazziari per concordare le modalità di iscrizione.
Max 20 iscritti
Costo: € 10 Soci e familiari – €23 Non soci (una sola volta) + costo del viaggio da dividere con il proprio equipaggio (il proprietario dell’auto non paga)