23 Maggio – 9 Luglio 2023

e21DESTINATARI DEL CORSO
Escursionisti con un buon bagaglio culturale e tecnico, predisposti alla frequentazione  di itinerari impegnativi anche di più giorni.
Persone   che   possono   sviluppare   una leadership  personale  a  favore  del  gruppo amicale o in sezione. Escursionisti in grado di frequentare il Sentiero Italia CAI in autonomia

FINALITA’
Formare degli escursionisti in grado di  seguire con profitto l’attività sezionale e/o praticare l’escursionismo  in   autonomia   su   percorsi   fino  a difficoltà EE. Preparati per  itinerari  di  più giorni

PROGRAMMA DELLE LEZIONI TEORICHE
Tutte le lezioni si svolgeranno dalle ore 20.00 alle ore 22.00 c/o sede CAI ROMA via Galvani n.10.

Martedì 23 maggio
– Introduzione al Corso
– Equipaggiamento e materiali
– Movimento e preparazione fisica

Martedì 30 maggio
– Cultura della montagna

Martedì 6 giugno
– Trekking, Cammini e Sentiero Italia

Martedì 13 giugno
– Orientamento avanzato
– Cenni uso GPS e dispositivi equivalenti

Martedì 20 giugno
– Meteorologia avanzata
– Gestione delle emergenze

Martedì 27 giugno
– L’escursione impegnativa

Martedì 11 luglio
– Festa di fine corso e consegna attestati

PROGRAMMA DELLE USCITE IN AMBIENTE
L’appuntamento per tutte le uscite in ambiente è fissato alle ore 6.20 in Piazza Sassari (Metro B “Policlinico”)

Domenica 11 giugno
Terminillo (RI)  Anello da Pian de Valli – Cresta Sassetelli dislivello salita/discesa 900mt.

Giovedì 29 giugno (FESTIVO)
Morrone della Duchessa da Cartore (RI) Salita valle del Cieco -> Discesa Valle di Fua dislivello salita/discesa 1130 mt.

Domenica 2 luglio
Monte Sirente (AQ) Dalla val Lupara dislivello salita/discesa 1100 mt

Sabato 8 luglio Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Pizzo Cefalone – Cima Giovanni Paolo II – Malecoste dislivello salita/discesa 700 mt
PERNOTTO
Domenica 9 luglio Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Corno Grande vetta Occidentale da Campo Imperatore per la via Normale dislivello salita/discesa 920 mt

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Costo del corso € 280 comprensivo di materiale didattico: manuale del CAI, trasporti in pullman, costi di organizzazione. Sono previste 12 ore di lezioni teoriche distribuite in 6 serate, 5 giornate in montagna compreso un fine settimana con pernotto in rifugio.
Effettuare le pre-iscrizioni on line da QUI (POSTI ESAURITI).
Entro 48 ore si riceverà una mail di conferma nella quale verranno fornite le coordinate bancarie per effettuare il bonifico della quota di partecipazione.
Bisognerà, quindi, recarsi in sede il giorno Martedì 23 maggio dalle 18 alle 20 portando una copia del bonifico, un certificato medico per attività sportiva non agonistica, una foto tessera e la nota informativa firmata, ricevuta nella mail.
PER PARTECIPARE AL CORSO OCCORRE ESSERE SOCI DEL CLUB ALPINO ITALIANO E POSSEDERE UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AD UN CORSO E1 ORGANIZZATO DAL CAI O ESSERE IN POSSESSO DI UNA ADEGUATA ESPERIENZA ESCURSIONISTICA. Sarà comunque data priorità di iscrizione a chi proviene dai corsi base E1.
Il numero massimo di allievi è 20 e l’idoneità per partecipare al corso sarà verificata in ambiente il giorno 11 giugno. Chi, dopo la prova, non sarà ammesso al corso, riceverà un rimborso di € 230 mantenendo la possibilità di seguire tutte le lezioni teoriche.
Una volta ammessi al corso non è prevista la restituzione delle quote, a qualunque titolo versate.
Agli allievi che parteciperanno almeno al 70% delle lezioni teoriche e al 70% di quelle pratiche, verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Direttore del Corso: AE Armando Testa  armando.testa@cairoma.net  cell. 3476346780

Vicedirettore del corso: AE Stefania Boggiali stefaboggia@gmail.com