sabato 20 maggio 2023
Monti Aurunci – Monte Petrella (1533 m)
Spigno Saturnia (LT)
Escursione in auto private

Difficoltà: EE
Dislivello in salita: 1100 m
Dislivello in discesa: 1100 m
Ore: 7 ore (soste escluse)
Impegno fisico: elevato
Accompagnatori:
DdE Sandra Ligia 3931559651
AE Riccardo Pugnali 3283040787
Descrizione:
Il Parco Naturale dei Monti Aurunci, a cavallo tra le province di Frosinone e Latina, rappresenta il più meridionale dei parchi della nostra Regione, con la caratteristica di alcune vette che affacciano direttamente sul mare ed un territorio eterogeneo, che va dalla pianura a livello del mare fino ai 1533 metri di quota del Monte Petrella, meta della nostra escursione.
Percorreremo il sentiero CAI 968 attraversando dapprima una zona ricca di vegetazione tipica della macchia mediterranea (roverelle, carpini, lecci), fino a raggiungere le quote in cui predominano i faggi.
Il percorso si snoda su un sentiero storico, utilizzato un tempo dagli abitanti della zona che salivano per procurarsi legna e portare a valle il carbone prodotto in montagna. Incontreremo alcuni terrazzamenti in pietra viva (macere) che venivano utilizzati per delimitare gli spazi di terreno coltivabile ed ammireremo splendide fioriture. Continuando a salire, alla quota di 1350 metri circa si aprirà improvvisamente nel bosco una grande dolina circolare (detta Fossa Juanna o anche Fossa delle Streghe), che le leggende del luogo indicano come abitata un tempo da una strega e ancor oggi, ad inizio estate, luogo in cui si riuniscono le streghe per celebrare i loro riti.
Successivamente abbandoneremo il bosco per percorrere l’area sommitale, fino a raggiungere la vetta, dove è presente una piccola stazione di emissione con alte antenne, ma da cui, col favore del meteo, si aprirà davanti a noi uno splendido panorama: a sud il Mar Tirreno con il Golfo di Napoli, il Golfo di Gaeta, le isole Pontine e il promontorio del Circeo, a Nord le montagne del PNALM con le Mainarde e i monti del Matese.
Dopo una sosta ristoratrice e dopo aver ammirato il panorama circostante, riprenderemo il cammino percorrendo a ritroso lo stesso sentiero dell’andata.
NB: non sono presenti difficoltà tecniche, ma la lunghezza del percorso (circa 18 km totali) e soprattutto il tratto iniziale in cui si guadagna un dislivello di 700 metri in circa 4 km di sentiero, richiedono un buon livello di allenamento.
Il percorso potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo o per qualsiasi altro motivo che, ad insindacabile giudizio degli accompagnatori, possa compromettere la sicurezza del gruppo.
NOTA BENE: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso il Regolamento Sezionale di Escursionismo.
Appuntamento: Ore 08:45 – Località Biviano di Spigno Saturnia Superiore (LT)
Equipaggiamento: Scarponi da escursionismo alti alla caviglia. Protezione solare e cappello. Acqua a sufficienza vista la lunghezza del percorso e le temperature. Raccomandati i bastoncini da trekking
Iscrizioni: Entro giovedì 18 maggio compilando il modulo on line
Numero massimo di partecipanti: 15 (escursione riservata ai Soci CAI, con precedenza agli iscritti alla Sezione di Roma)
Costo: € 10 (solo soci CAI) |