sabato 13 maggio 2023
Parco Naturale Regionale Valle del Treja – Mazzano Romano Calcata
Partenza da Mazzano Romano nel cuore del Parco e ritorno
Escursione in auto propria

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 300 m circa
Dislivello in discesa: 300 m circa
Lunghezza: 11 km
Ore: 5 ore soste incluse
Accompagnatori:
DdE Rosalba Milano
AE Michele Grelli
Descrizione:
NOVITA’ – Con questa proposta, vogliamo provare ad introdurre escursioni che consentano di impegnare solo mezza giornata, con rientro previsto entro le ore 14.
E’ comunque importante aver presente che l’attività escursionistica può sempre comportare imprevisti e ritardi. Non è perciò possibile garantire con certezza l’orario di rientro.
In auto: uscita del GRA Cassia Veientana con percorrenza di circa 25km fino all’uscita direzione Mazzano Romano; all’ingresso del paese seguire alla rotonda la direzione Via Romana-Borgo Medioevale fino all’arrivo in Piazza Umberto I e parcheggiare nell’adiacente e ampio parcheggio libero Loc. Ortaccio, luogo dell’appuntamento.
A piedi: la nostra escursione inizia muovendo dal parcheggio della medioevale Mazzano Romano verso l’imbocco del sentiero 002 in corrispondenza dell’antico lavatoio. Dopo una ripida e agevole discesa a valle saremo immersi nel verde lussureggiante della Valle del Treja, procederemo costeggiando il fiume fino al ponte tibetano che attraverseremo arrivando su sentiero 014. Su questa sponda del Treja saranno visibili i resti del complesso monumentale del santuario votivo falisco di Narce denominato Santuario di Monte Li Santi scoperto nel 1985 e risalente al V secolo a.C. Proseguendo in direzione Calcata, e dopo un rapido attraversamento della strada Calcanese, incroceremo il sentiero 015 che si arrampica verso l’antica città di Narce di cui visiteremo i resti al ritorno. Il sentiero 014 si percorre agevolmente, si snoda in piano lungo il fosso della Mola di Magliano in mezzo ai boschi fino ad arrivare ai piedi di Calcata trasformandosi poi in una ripida salita che costeggia le antiche cantine Calcatesi e che presenta, negli ultimi metri, particolari gradoni che saliremo senza grandi difficoltà fino ad arrivare alla porta di accesso di Calcata. Lo splendido borgo medioevale è anche noto come il paese delle streghe (sembra che nei giorni particolarmente ventosi nelle vie del borgo sia possibile sentire il canto delle streghe) e come il paese degli artisti e degli hippie (che si sono qui stabiliti negli anni ‘60 dando nuova vita al borgo che presenta così una grande cura in ogni suo piccolo vicolo). Dopo una visita libera ed una breve pausa si predisporrà il ritorno ripercorrendo in linea di massima gli stessi sentieri.
Il percorso è piacevole, il sentiero ampio e il fondo è compatto. Punti di attenzione sono gli imbocchi dei sentieri poiché i dislivelli sono concentrati in accesso/uscita dai borghi in valle.
L’escursione terminerà entro le ore 14.00 a Mazzano Romano (salvo imprevisti).
Da visitare nelle immediate vicinanze: Borgo di Mazzano Romano e le Cascate del Monte Gelato.
NOTA BENE: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso il Regolamento Sezionale di Escursionismo.
Appuntamento: Ore 08.40 – Piazza Umberto I a Mazzano Romano
Equipaggiamento: Scarponi collo alto. copricapo, giacca antipioggia, 1,5 lt acqua, spuntino. Consigliati: bastoncini
Iscrizioni: DdE Rosalba Milano – tel. 334.6829632 (tra le ore 14 e le 19)
Costo: Soci € 10 – non soci non previsti per questa attività |