![]() |
Domenica 28 maggio 2023 – Uscita sociale a Grotta a Male (Assergi – AQ) Grotta a Male (nota in passato come Grotta Amare) si sviluppa per circa 500 metri, ad una profondità massima di 84 metri, e fu esplorata per la prima volta nel 1573 da Francesco De Marchi, a partire dagli anni ’30 sono state effettuate campagne di scavo che hanno portato alla luce stratigrafie complesse riferibili al Neolitico, all’Eneolitico ed all’Età del Bronzo. La grotta è stata anche usata come luogo di culto per cerimonie sacre, come spesso accadeva per le divinità rupestri che venivano venerate all’interno delle grotte o in prossimità di sorgenti ritenute sacre. La collocazione dei reperti portati alla luce rappresenta una conferma di questo ulteriore modo di utilizzo. L’ingresso della grotta è molto ampio, ed è presente una scala in ferro che porterà nell’ingresso vero e proprio più in basso. Molto caratteristica è la Sala dell’Organo, così chiamata per il suono che proviene dalle stalattiti quando si muovono. Così come sempre affascinante è la Sala De Marchi, da cui è facilmente visibile il lago omonimo, dalle acque azzurre e trasparenti il cui livello varia nel corso dell’anno. Tempo di percorrenza 4/7 ore Rimborso spese : 15,00 € per i soci C.A.I, 25,00 € per i non soci C.A.I e comprende: la guida e l’assistenza tecnica in grotta, l’assicurazione e l’attrezzatura Numero massimo partecipanti: 15 Età minima dei partecipanti: aver compiuto il 15° anno di età. I minorenni dovranno essere accompagnati almeno da un genitore o un suo delegato Termine iscrizione 25 Maggio 2023 (salvo anticipo per esaurimento posti) Per informazioni contattare Alessio 3466447782 Paolo 3803729136 |