giovedì 13 aprile 2023 Umbria – Cammino di San Benedetto 2^ Tappa Cascia – Monteleone di Spoleto Escursione in pullman, organizzata dal Gruppo Senior
Difficoltà: E Dislivello in salita: 750 m Dislivello in discesa: 450 m Lunghezza: 18 km Ore: 6 ore escluse soste
Accompagnatori: AE Cesare De Martino 335 5241998 ASE Giampaolo Cavalieri 3358227738 ASE Ezio Di Pietro 3316037408
Descrizione: Arrivo previsto a Cascia ore 9.30. Cascia https://goo.gl/maps/ZcpdgFZXHNZT6Rky5
Punto d’arrivo: Monteleone di Spoleto https://goo.gl/maps/eKhpKxC3Dm6cgH4u9
Lunghezza del percorso: km 18
DESCRIZIONE
L’itinerario (la seconda delle sedici tappe del Cammino di San Benedetto, da Norcia all’abbazia di Montecassino) inizia a Cascia (653 m), città di S.Rita , e passando per Roccaporena (707 m) suo paese natale, arriva a Monteleone di Spoleto(978 m). Si parte dal parcheggio bus di Cascia per raggiungere in breve il centro storico passando accanto alla chiesa di S.Francesco del XV sec per raggiungere poi la chiesa di S.Maria della Visitazione del XVI sec (breve visita) la chiesa dove fu battezzata S.Rita. Si prosegue per Via del Pago fino a raggiungere una piccola scalinata che immette sul Sentiero di S.Rita con bel percorso immerso nel bosco e con passaggi tagliati nella roccia.lungo circa 3 Km, a mezza costa, che termina presso il fiume Corno che si attraversa su un ponticello di legno. Si prosegue sulla strada per Roccaporena e poi ci dirigiamo verso la montagna sulla strada verso Capanne di Roccaporena , poco prima del paese si svolta sulla sx prendendo una mulattiera che dopo una salita iniziale si mantiene a lungo intorno ai 900 m di quota, in località Campo Lungo. Il percorso è quasi tutto nel bosco e a tratti si aprono viste panoramiche sui M.Reatini ed il Terminillo. Dopo circa 4 Km di percorso dal bivio precedente presso Colle Carlomagno il percorso cambia ed è piuttosto articolato con salite , discese , diversi bivi sempre nel bosco fino ad arrivare al Colle del Capitano, luogo famoso in quanto qui fu ritrovata nel 1902 la famosa biga etrusca di Monteleone da un contadino che la scoprì durante i lavori nella sua aia spianando un grosso cumulo di terra il terreno franò riportando alla luce una tomba del VI sec a.c..La biga è un carro da parata in legno di noce, interamente rivestito di lamine di bronzo dorate lavorate a sbalzo e si trova esposta nel Metropolitan Museum a N.Y. , a Monteleone è possibile visitarne una copia.
Nella vecchia azienda agricola ora ristrutturata e con grande presenza di animali da cortile è presente un agriturismo in cui è possibile degustare i prodotti qui coltivati e allevati. Abbiamo concordato un piatto di prodotti locali al costo di 8 euro. Il percorso prosegue verso Monteleone di Spoleto proseguendo sulla sterrata fino ad un cancello sulla sx lasciando il cammino ufficiale di San Benedetto essendo in gran parte su asfalto e proseguendo per un vasto prato e poi per sentiero sotto M.Pizzoro fino ad arrivare sotto il paese. Si prosegue per altro sentiero in decisa salita arrivando alle mura di Monteleone lo si attraversa completamente fino ad arrivare al parcheggio dove troveremo il bus.
Appuntamento: Roma Piazza Sassari ore 6.45 Partenza ore 6.50 per chi viene in metro. Triscount Settebagni ore 7.10 per chi viene in macchina Equipaggiamento: Scarponi alti con suola scolpita , abbigliamento adeguato alla stagione e alla quota , utili i bastoncini Iscrizioni: aprendo online la locandina sul sito www.cairoma.it e cliccando in basso su “ISCRIVITI ONLINE“; compilare nelle sue parti il form che apparira’ e cliccare conferma, controllare nell’angolo a sinistra in alto la dicitura di conferma in verde, il tutto fino alle ore 17 di martedi 5 Aprile. In alternativa, eccezionalmente con gli stessi termini, accettate anche con telefonata agli accompagnatori, indicando per chi non è socio, la data di nascita a fini assicurativi; Costo: €15 soci senior con quota gruppo – €25 altri soci e senior senza quota gruppo Note: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso il Regolamento Sezionale di Escursionismo scaricabile da qui: http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2008/02/reg-ce-2021.pdf |