domenica 26 marzo 2023
Monti Simbruini – Anello di Camerata Vecchia e Rifugio di Camposecco

Da Camerata Nuova
Escursione in pullman

tipo escursione

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 600 m
Dislivello in discesa: 600 m
Lunghezza: 14 km
Ore: 5.00 ore (escluse soste)
Impegno fisico: Medio/Basso
pugnali
https://www.ibpindex.com/index.php/en/

Accompagnatori:
ASE Riccardo Pugnali 3283040787
DdE Sandra Ligia
DdE Federico Caldera
aDdE Giancarlo Bellardini

Descrizione:
Dopo la pausa invernale, accantoniamo ciaspole e sci da fondo per una piacevole escursione primaverile nel versante più orientale del Parco Regionale dei Monti Simbruini, alla scoperta dei suggestivi ruderi di Camerata Vecchia, per raggiungere poi il rifugio di Camposecco, posizionato in un ampio altipiano alle pendici del Monte Autore.

Partiremo dal paese di Camerata Nuova ed inizieremo a salire alla volta dei ruderi. Questo primo tratto del percorso presenta una significativa pendenza. Dopo una visita a ciò che resta dell’abitato di Camerata Vecchia proseguiremo alla volta del rifugio di Camposecco, percorrendo un sentiero più comodo.

La via del ritorno sarà la stessa dell’andata fino ai ruderi, da dove invece scenderemo per un ampio sentiero che in breve ci condurrà al punto di partenza. Compatibilmente coi tempi dell’escursione, potremo fare una breve deviazione all’isolata e panoramica chiesa della Madonna delle Grazie.

L’escursione non presenta particolari difficoltà tranne nel tratto iniziale fino a Camerata Vecchia, che risulta essere particolarmente ripido.

NOTA BENE: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso il Regolamento Sezionale di Escursionismo.

Qualora non si dovesse raggiungere il numero minimo di partecipanti l’uscita verrà effettuata in auto private: pertanto i Soci, all’atto dell’iscrizione, dovranno comunicare se possono mettere a disposizione la propria auto per trasportare altre persone oppure hanno bisogno del passaggio.

Appuntamento: Ore 7:00 – Luogo Piazza Sassari (Metro B Policlinico)
Equipaggiamento: Scarponi alti specifici da escursionismo, con suola scolpita. Utili i bastoncini telescopici
Iscrizioni: Categoricamente entro venerdì 24 marzo alle ore 18:00.
I Soci in possesso del fondo gita possono iscriversi telefonicamente o tramite messaggio wsa/SMS a Riccardo Pugnali, 328 3040 787, oppure email riccardo.pugnali@gmail.com, comunicando nominativo, sezione CAI di appartenenza, numero di fondo gita e la disponibilità o meno della propria auto.
Per tutti gli altri contattare Riccardo Pugnali per concordare le modalità di iscrizione.
Costo se in pullman: € 25,00 Soci e familiari – Non Soci: € 38,00
Costo se in auto private: € 10,00 Soci e familiari – Non Soci: € 23,00