24 Gennaio – 7 Marzo 2023
DESTINATARI DEL CORSO
Soci che non hanno mai praticato l’escursionismo invernale o in maniera occasionale. Scopo renderli in grado di frequentare la montagna in inverno accompagnati o autonomi su semplici percorsi
FINALITA’
Educare alla frequentazione dell’ambiente innevato e trasmettere le nozioni culturali, tecniche e pratiche per saper organizzare in autonomia escursioni in ambiente su facili percorsi EAI-F
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Costo del corso € 250 comprensivo di materiale didattico, trasporti in pullman e organizzazione, utilizzo di Ciaspole, ARTVA, PALA e SONDA (richiesto deposito cauzionale di € 350,00 che verrà restituito alla riconsegna del materiale). I luoghi e le date delle uscite potranno essere modificate ad insindacabile giudizio degli organizzatori in funzione del livello di innevamento o delle condizioni meteo. lezioni teoriche distribuite in 6 serate, 4 giornate in montagna compreso un fine settimana con pernotto in struttura ricettiva e una giornata di esercitazione preliminare a Ostia.
ISCRIZIONI
IL CORSO E’ AL COMPLETO
Entro 48 ore si riceverà una mail di conferma nella quale verranno fornite le coordinate bancarie per effettuare, entro 24 ore dal ricevimento della stessa, il bonifico della quota di partecipazione. Bisognerà, quindi, recarsi in sede il giorno Martedì 17 gennaio dalle 18 alle 20 portando una copia del bonifico, un certificato medico per attività sportiva non agonistica IN ORIGINALE, una foto tessera e la nota informativa firmata, ricevuta nella mail. PER PARTECIPARE AL CORSO OCCORRE ESSERE SOCI DEL CLUB ALPINO ITALIANO. Il numero massimo di allievi è 20 e sarà
preferenziale aver già svolto un corso di escursionismo base E1 con il CAI. Una volta ammessi al corso non è prevista la restituzione delle quote, a qualunque titolo versate. Agli allievi che parteciperanno almeno al 70% delle lezioni teoriche e al 70% di quelle pratiche, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. A tutti coloro che faranno domanda di partecipazione e che non rientreranno nel numero massimo di posti previsto, sarà possibile frequentare tutte le lezioni del corso ed usufruire delle dispense didattiche, con un contributo alla scuola di escursionismo di € 30,00.
L’appuntamento per tutte le uscite in ambiente, tranne quella a Ostia, è fissato alle ore 6.20 in Piazza Sassari (Metro B “Policlinico”)
Tutte le lezioni si svolgeranno dalle ore 20.00 alle ore 22.00 c/o sede CAI ROMA via Galvani n.10
PROGRAMMA
Uscite
–Sabato 4 febbraio – Ostia – Esercitazione autosoccorso in valanga
–Domenica 5 febbraio – Monti Carseolani – Da Marsia a Sasso Grosso dislivello salita/discesa 300 mt
–Sabato 18 febbraio – Monti del Cicolano – Da Sella di Corno ai laghi di Cornino e Rascino dislivello salita/discesa 450 mt
-Sabato 4 / domenica 5 marzo – Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga
–Anello del Monte Bolza dislivello salita/discesa 600 mt
–Anello per Calascio e Santo Stefano di Sessanio dislivello salita/discesa 300 mt
Lezioni Teoriche:
dalle ore 20.00 alle ore 22.00 c/o sede CAI ROMA via Galvani n.10
Martedì 24 gennaio – L’escursionismo in ambiente innevato
Martedì 31 gennaio – Sicurezza e riduzione del rischio
Martedì 7 febbraio – Come muoverci e dove
Martedì 14 febbraio – Problematiche dell’escursionismo in EAI
Martedì 21 febbraio – La neve
Martedì 28 febbraio – L’escursione sul terreno innevato
Martedì 7 marzo – Festa di fine corso e consegna attestati
Direttore del Corso AE-EAI Marco Conte marco.conte@cairoma.net – cell 3287850171
Vicedirettore ANE Roberto Bernardi roberto.bernardi@cairoma.net
SCARICA LA BROCHURE
|