sabato 12 novembre 2022
Monte Curio (1877 m) e Serra Sparvera (1998 m) – Monti dell’alto Sangro
Dall’ altopiano delle Cinque Miglia
Escursione in auto private

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 1000 m
Dislivello in discesa: 1000 m
Lunghezza: 18 km (circa)
Ore: 7:30 ore (soste comprese)
Accompagnatori:
DdE Stefano Fante
DdE Giorgio Giua
Descrizione:
Dal piano delle Cinque Miglia si prende la sterrata fino al parcheggio delle Montagna Spaccata (m 1250 circa). Si segue la sterrata fino all’area picnic dell’Imposto (m 1430 circa, ore 0.30) e si prosegue in direzione sud per la valle di Chiarano superando la Fontana omonima, due belle strettoie e lo stazzo Casone di Chiarano fino a raggiungere la sterrata per il lago Pantaniello e il bivio (m 1708, ore 1.15 dall’Imposto) per il Rif. delle Mandrucce. Piegando in direzione nord-ovest si sale, ora senza via obbligata, sulla dorsale del M. Curio di cui in breve si raggiunge la vetta (m 1877, ore 0.30 dal bivio). Scendendo in direzione nord per tracce di sentiero si traversa la sterrata che dalla Fontana Chiarano conduce in Valle Cupa (m 1670 circa) e si risale all’anticima nord del M. Curio (m 1798, 0re 0.45 dalla vetta). Quindi, in direzione NNO si scende, fuori sentiero per una fitta faggeta, al passo delle Croci (m 1690) e si risale alla Serra Sparvera per la sua dolce ed erbosa dorsale sud (m 1998, ore 1.15 dal secondo M. Curio). Per la discesa si torna al Passo delle Croci e, per sentiero e sterrata, si continua fino all’Imposto e al parcheggio (m 1250 circa, ore 2.15 dalla Serra Sparvera). Opzionalmente si potrà scendere verso nord allo stazzo Sparvera e tornare al parcheggio con un giro più ampio.
L’escursione è abbinabile a quella di domenica 13/11, eventualmente dormendo in loco.
Gli accompagnatori si riservano la facoltà di selezionare i Soci in sede di iscrizione e di modificare l’itinerario segnalato laddove le condizioni meteo o qualsiasi altra causa lo rendessero necessario.
NOTA BENE: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso il Regolamento Sezionale di Escursionismo scaricabile da qui: http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2008/02/reg-ce-2021.pdf
Appuntamento: I° appuntamento ore 6:00 Piazza Sassari, Roma
II° appuntamento ore 7.45 Belvedere Esher, Pettorano sul Gizio (AQ)
Eventuali appuntamenti diversi tra i partecipanti verranno definiti per le vie brevi.
Equipaggiamento: Abbigliamento a strati, guanti, cappello, occhiali e crema solare, scarponi robusti, lampada frontale, bastoncini (opzionali).
Iscrizioni: Contattare il DdE Stefano Fante al n° 3913186165 specificando: nome, cognome, n° di telefono, fondo gita (SI/NO), disponibilità autovettura, attività di montagna svolta.
Specificare, inoltre, se si desidera pernottare nello stesso B&B (max 10 posti).
Gita riservata ai Soci CAI, con precedenza agli iscritti alla Sezione di Roma per un massimo di 20 partecipanti.
Costo: Soci CAI 10,00€ (Le spese per i mezzi di trasporto sono a cura dei singoli partecipanti ed è pratica comune esonerare da queste spese chi mette a disposizione l’auto).
Note: Escursione riservata ad escursionisti bene allenati. Necessari piede sicuro e buon allenamento. |