domenica 13 novembre 2022
Gruppo della Majella – Sottogruppo del Morrone

Anello dal rifugio Monte Corvo (area faunistica del lupo)
Escursione in auto private

tipo escursione

Difficoltà: EE
Dislivello in salita: 1200 m
Dislivello in discesa: 1200 m
Lunghezza: 14 km (circa)
Ore: 8 ore (comprese soste)

Impegno fisico: elevato

Accompagnatori:
DdE Giorgio Giua
DdE Stefano Fante

Descrizione:
Dalla via Tiburtina Valeria si prende la strada forestale per il Rif. M. Corvo fino all’oasi del lupo (quota 630 m circa) dove si parcheggia. Si segue la sterrata fino quota 850 m circa dove si imbocca il sentiero che, a mezzacosta, taglia il versante della montagna in direzione sud-est. Si supera quindi una ripida rampa (le Scalelle) e si raggiunge il caratteristico anfiteatro della Fossa al cui margine sinistro orografico (m 1300 circa, ore 1.45 dal parcheggio) giunti ad un bivio si prende a sinistra. Si prosegue in direzione Nord-Est fino al Colle dei Sambuchi (m 1638 – ore 1.00) e poi per cresta (direzione Nord-Ovest), a volte esposta e su traccia sconnessa, fino alla Montagnola (m 1649) e al M. Rotondo (m 1731 – ore 1.30) (Tot salita 4.15 ore). Si scende per la dorsale Schiena d’Asino, sempre in direzione Nord-Ovest, fino alla omonima Portella (m 1293 – ore 1.15) da cui, girando a sinistra a gomito verso Sud, si giunge al Rif. M. Corvo (m 1126) e si prosegue fin al parcheggio (ore 1.30) (Tot discesa 2.45 ore).

Gli accompagnatori si riservano la facoltà di selezionare i Soci in sede di iscrizione e di modificare l’itinerario segnalato laddove le condizioni meteo o qualsiasi altra causa lo rendessero necessario.

NOTA BENE: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso il Regolamento Sezionale di Escursionismo scaricabile da qui: http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2008/02/reg-ce-2021.pdf

Appuntamento: Ore 7:30 a Popoli (PE) – Pasticceria Iannarelli Via Tiburtina Valeria, Km 181 (uscita A25 Pratola Peligna). Eventuali appuntamenti diversi tra i partecipanti verranno definiti per le vie brevi.
Equipaggiamento: Abbigliamento a strati, guanti, cappello, occhiali e crema solare, scarponi robusti, lampada frontale, bastoncini (opzionali).

Iscrizioni: Contattare il DdE Stefano Fante al n° 3913186165 specificando: nome, cognome, n° di telefono, fondo gita (SI/NO), disponibilità autovettura, attività di montagna svolta.
Gita riservata ai Soci CAI, con precedenza agli iscritti alla Sezione di Roma per un massimo di 20 partecipanti.
Costo: Soci CAI 10,00€ (Le spese per i mezzi di trasporto sono a cura dei singoli partecipanti ed è pratica comune esonerare da queste spese chi mette a disposizione l’auto).
Note: Escursione 1000+ per escursionisti molto bene allenati. Necessari piede sicuro e ottimo allenamento (minimo 800 m disl. in 2 ore)