sabato 8 ottobre 2022
Monti Simbruini – Monte Tarino (1961 m)

da Campo Staffi (m. 1775) – percorso ad anello – cresta aerea con roccette
Escursione in auto private

tipo escursione

Difficoltà: EE
Dislivello in salita: 775 m
Dislivello in discesa: 775 m
Lunghezza: 12,3 km
Ore: 5 ore (escluse soste)

Impegno fisico: moderato

Accompagnatori:
DdE Elisabetta Moffa 3355746141
DdE Riccardo Porretta 3387681857

Descrizione:
La salita al Monte Tarino rappresenta una delle escursioni più belle del gruppo dei monti Simbruini. Il percorso prescelto è molto vario: si svolge a tratti in una splendida faggeta e a tratti su terreno scoperto, offrendo in questo caso panorami mozzafiato. La cresta finale è esposta e richiede assenza di vertigini, piede fermo e capacità nel muoversi su roccette. Per questa ragione il percorso, nonostante il dislivello non elevato, è classificato “per esperti”.

L’itinerario, ad anello, inizia a Campo Staffi, quota 1791, alla fine della strada asfaltata. Seguendo il sentiero 651 ci si inoltra, in discesa, in una magnifica faggeta, fino ad arrivare al passo Monna della Forcina (mt 1580). Si inizia a salire nel bosco, fino a raggiungere la cresta affilata che conduce alla vetta (mt 1961). Si prosegue in discesa su terreno insidioso fino a raggiungere il poco frequentato e selvaggio Vallone Ciociaro, che permette di scendere e intercettare un tratto del Sentiero Italia. Si raggiungerà poi il Volubro di Campo Ceraso e l’omonimo Rifugio e da lì si risalirà  a Campo Staffi.

 

Gli accompagnatori si riservano la facoltà di modificare l’itinerario laddove le condizioni meteo o qualsiasi altra causa lo rendesse necessario.

NOTA BENE: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso il Regolamento Sezionale di Escursionismo scaricabile da qui:

http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2008/02/reg-ce-2021.pdf

Appuntamento: Ore 8:45 a Filettino, piazza Giuditta Tavani Arquati n. 7 (bar “La Casina delle neve”) https://maps.app.goo.gl/GBUy4RQMMifRdwMD9
Equipaggiamento: Obbligatori: Scarponi alti alla caviglia
Consigliato l’uso di bastoncini telescopici

Iscrizioni: Inviare messaggio WhatsApp (dal 5/9 al 7/09) a Elisabetta Moffa, specificando: nome, cognome, disponibilità auto (SI/NO), attività di montagna svolta.
Costo: €10,00
Note: Gita riservata ai Soci CAI.