domenica 25 settembre 2022
PARCO DEL VELINO SIRENTE – Pagliare d’Abruzzo

Escursione in auto private

ESCURSIONE ANNULLATA CAUSA METEO

tipo escursione

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 700 m.
Dislivello in discesa: 700 m.
Lunghezza: 22 km.
Ore: 8 ore

Accompagnatori:
AE Marco Conte 3287850171
ASE Marco Dari Mattiacci

Descrizione:
Continua il nostro viaggio alla scoperta degli angoli meno frequentati e più preziosi d’Abruzzo.

Le Pagliare sono suggestivi villaggi d’altura collocati tra la catena montuosa del Sirente e la profonda Media Valle dell’Aterno, ad un’altitudine di 1000-1100 m di quota, in corrispondenza degli abitati di Fagnano, FontecchioTione degli Abruzzi, questi semplici villaggi erano il luogo di migrazioni stagionali tipiche della transumanza verticale.
In questi insediamenti agresti di altura, privi di fortificazione esterna, trasmigravano, dalla primavera all’autunno, allevatori e agricoltori dei paesi a valle (600 m s.l.m.), trovando nelle terre coltivabili e negli alti pascoli una fonte primaria di sostentamento.
Le Pagliare appaiono come tipiche casette in pietra calcarea, ricavata probabilmente dal processo di spietramento dei terreni al fine di renderli coltivabili. Tutte le case erano dotate di cisterne sotterranee per la raccolta dell’acqua piovana, la quale doveva sopperire alla carenza d’acqua dell’ insediamento. Un percorso naturalistico affascinante, scandito dai boschi di roverella, faggio e carpino nero che si mischiano con altre essenze arbustive, come il maggiociondolo, e animato dai rumori improvvisi di animali selvatici o dai richiami di qualche rapace.

L’escursione ad anello, pur non presentando difficoltà tecniche, è molto lunga (22km).

Costo: €10 soci