sabato 24 settembre 2022
Gran Sasso – Corno Piccolo (m 2655)

Il Corno Piccolo (2655 m) per le ferrate Brizio e Danesi. Ritorno per la Normale e Passo del Cannone (2679 m)
Escursione in auto private

tipo escursione

Difficoltà: EEA
Dislivello in salita: 1200 m
Dislivello in discesa: 1200 m
Lunghezza: 12 km (circa)
Ore: 8-9 ore (escluse soste)

Impegno fisico: Elevato. Necessita esperienza di vie ferrate e ottimo allenamento (min. 800 m disl. in 2 ore)

Accompagnatori:
DdE Giorgio Giua (tel.: 3357800614)
AE Massimo De Giorgi
ASE Marco Dari Mattiacci

Descrizione:
Dal parcheggio si segue il sentiero per la Sella di M. Aquila e si prosegue per Campo Pericoli e la Sella del Brecciaio (m 2500 circa – ore 1,15). Si prende la Via ferrata Brizio (funi metalliche e scale esposte in discesa) fino al Vallone dei Ginepri e all’attacco della Via ferrata Danesi (m 2470 circa  – ore 1,15). Si sale quindi, in parte assicurati al cavo (con alcuni passaggi di forza esposti) alla cima del Corno Piccolo (m 2655 – ore 1,00). Al ritorno si scende, in direzione della Prima Spalla (Ovest) e poi girando a sin.( Sud), per la Via Normale che, con begli affacci sulla Val Maone, riconduce al Vallone dei Ginepri, circa 70 m a valle del bivio per la Danesi (m 2400 circa – ore 0,45). Si prosegue quindi per la Sella dei due Corni e il Passo del Cannone (m 2679 – ore 0,45; breve tratto attrezzato) da cui si raggiunge la Sella del Brecciaio e Campo Imperatore (ore 1,30).

Gli accompagnatori si riservano la facoltà di selezionare i Soci in sede di iscrizione e di modificare l’itinerario segnalato laddove le condizioni meteo o qualsiasi altra causa lo rendessero necessario.

NOTA BENE: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso il Regolamento Sezionale di Escursionismo.

Appuntamento: Ore 5,45: Parcheggio “Magazzini Metro” la Rustica
Ore 7,30: Campo Imperatore (2136 m )
Eventuali appuntamenti diversi tra i partecipanti verranno definiti per le vie brevi tramite chat di gruppo

Equipaggiamento: Casco, imbrago, kit da ferrata omologato, abbigliamento a strati, guanti, cappello, occhiali e crema solare, scarponi robusti, lampada frontale, bastoncini (opzionali)

Iscrizioni: Inviare SMS o WhatsApp (dal 19/09 al 23/09 ore 14.00) a Giorgio Giua specificando: Nome, Cognome, n° di telefono, fondo gita (SI/NO), disponibilità auto (SI/NO), attività di montagna svolta.
Gita riservata ai Soci CAI, con precedenza agli iscritti alla Sezione di Roma: max 20 partecipanti.
Costo: Soci €10,00
Note: Escursione 1000+ con difficoltà EEA per escursionisti con esperienza di vie ferrate e ben allenati.