domenica 31 gennaio 2021 Cammino Naturale dei Parchi – Tappa n. 13 del Cammino Da Pescorocchiano a Corvaro Escursione in pullman
Difficoltà: E Dislivello in salita: 1000 m Dislivello in discesa: 1000 m Lunghezza: 22 km Ore: 7 ore
Accompagnatori: AE Massimo De Giorgi 3286630066 DdE Vanessa Giovagnoli 339.8928360 DdE Marina Guidi 3339047067 ANE Riccardo Ortolani 3295426915
Descrizione: Il percorso consente di visitare borghi caratteristici come lo splendido borgo medioevale di Castelmenardo e da questo, attraverso le gole del Torrente Apa (affluente del Fiume Salto) e l’incantevole geosito delle Fosse Larghe (piccole cascate sul succitato T. Apa), Santo Stefano, il paese dei mulini, con la mola Martorelli, la più alta, posta proprio sotto l’uscita della galleria romana, che permetteva alle acque del Torrente Apa della sovrastante Valle di Malito di rifornire i mulini (circa 12) posti a Valle del Monte Frontino. L’arrivo a Fonte Vecchia nella parte quattrocentesca di Corvaro proprio sotto la Rocca Medioevale.
Fonte: https://www.camminonaturaledeiparchi.it/livata-corvaro/13-pescorocchiano-corvaro/
Max 20 partecipanti.
ISCRIZIONE ON LINE!!!
NOTA BENE: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso le norme operative della Commissione Centrale Escursionismo scaricabili da qui:
http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2020/06/PROTOCOLLO-per-Partecipanti.pdf
e si impegna, sotto la propria responsabilità, alla stretta osservanza delle stesse e di ogni norma statale e locale, in materia di prevenzione sanitaria, consapevole che qualsiasi inosservanza comporta l’immediata esclusione dal gruppo; gli accompagnatori hanno il compito di farle osservare. Ogni partecipante dovrà presentare un modulo di autocertificazione scaricabile da qui:
http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2020/06/Autodichiarazione_CAIRM.pdf
Appuntamento: ore 6.30 piazza Sassari RM (linea Metro B: fermata Policlinico chiusa) Equipaggiamento: Obbligatori: scarponi a collo alto, mascherine chirurgiche, gel disinfettante a base alcolica. Consigliati: Bastoncini telescopici, abbigliamento invernale, giacca antipioggia. Iscrizioni: SOLO ONLINE Costo: € 25,00 soci e soci familiari Note: Escursione 1000+ |