Direttore del corso AE Mario Greco cell. 328 1149105 email: impeesa_m@hotmail.com
vice Direttore AE Armando Testa cell. 347 6346780 email:armando.testa@cairoma.net
Finalità del Corso
L’obiettivo del Corso è fornire le nozioni di base per una frequentazione consapevole della montagna.
Tale consapevolezza richiede innanzitutto la corretta percezione di sé stessi nell’ambiente circostante, affiancata da conoscenze tecniche, naturalistiche, storiche, etnografiche. Una volta acquisite le competenze di base, esperienza e capacità di analisi del terreno di gioco, queste consentiranno di trarre la massima soddisfazione dalla frequentazione della montagna, in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente.
Le uscite si svolgeranno in ogni condizione meteo (salvo eccezioni), variazioni sui percorsi e sulle date potranno essere effettuate a insindacabile giudizio degli organizzatori in funzione del meteo e delle condizioni della montagna.
Tutte le escursioni sono di difficoltà E, con riferimento alla classificazione dei sentieri del CAI.
I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono ad un escursionista medio in buone condizioni fisiche (300 metri/ora in salita, 500 metri/ora in discesa).
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Costo del corso € 200,00 comprensivo di materiale didattico: manuale di escursionismo, trasporti in pullman, costi di organizzazione, bussola.
Sono previste 15 ore di lezione teoriche distribuite in 9 serate, 4 giornate in montagna e una a Villa Pamphilii dove verranno approfonditi gli argomenti trattati nelle lezioni.
ISCRIZIONI CHIUSE POSTI ESAURITI
PER PARTECIPARE AL CORSO OCCORRE ESSERE SOCI DEL CLUB ALPINO ITALIANO in regola con il bollino 2020. Tale iscrizione può essere effettuata anche contestualmente al corso. Le quote sociali CAI Roma sono consultabili da qui.
Dopo la data di inizio del corso NON è prevista la restituzione delle quote, a qualunque titolo versate.
Agli allievi che parteciperanno almeno al 70% delle lezioni teoriche e al 70% di quelle pratiche verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
NOTA BENE: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso le norme operative della Commissione Centrale Escursionismo scaricabili da qui:
http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2020/06/PROTOCOLLO-per-Partecipanti.pdf
e si impegna, sotto la propria responsabilità, alla stretta osservanza delle stesse e di ogni norma statale e locale, in materia di prevenzione sanitaria, consapevole che qualsiasi inosservanza comporta l’immediata esclusione dal gruppo; gli accompagnatori hanno il compito di farle osservare.
Ogni partecipante dovrà presentare un modulo di autocertificazione scaricabile da qui: http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2020/06/Autodichiarazione_CAIRM.pdf
PROGRAMMA
Lezioni teoriche
dalle ore 20.00 alle ore 22.00 – CAI via Galvani n.10 (e on line)
Martedì 22 Settembre
– Introduzione al Corso
– Equipaggiamento e Materiali
Martedì 29 Settembre
– Cartografia e Orientamento
Martedì 6 ottobre
– Gestione del rischio e cenni di meteorologia
– Organizzazione di un’escursione
Martedì 13 ottobre
– Preparazione fisica e movimento
– Alimentazione preparazione fisica e movimento
Martedì 20 ottobre
– Sentieristica
– Gruppi montuosi dell’Appennino Centrale
Martedì 27 ottobre
– Soccorso Alpino
– Primo Soccorso
Martedì 3 novembre
– Flora e Fauna
– Ambiente Montano E Cultura Dell’Andare In Montagna
Martedì 10 novembre
– Organizzazione CAI
– Introduzione al GPS
Martedì 17 novembre
Consegna degli attestati
Programma delle Uscite
Sabato 26 Settembree
Villa Doria Pamphili – Esercitazione di Orientamento
Domenica 27 Settembre
Parco Nazionale Gran Sasso-Laga
Anello Monte Aquila 2494m Da Campo Imperatore disl. sal/disc 500m – h 6
Domenica 4 ottobre
Monti Simbruini
Anello della Fonte Faito 1425m. Da Fonte Suria Disl. in salita e discesa 750 m. Durata ore 6
Domenica 18 Ottobre
Parco Naturale Regionale Velino-Sirente
travesata da Roccapreturo a Bominaco disl sal 650m disc 400 h 6
Sabato 24 Ottobre
Monti Marsicani – PNALM monte Greco 2285m disl. sal/disc 950m – h 7
SCARICA LA BROCHURE
|