18 settembre – 18 novembre 2018
Scuola Sezionale di Escursionismo
Direttore del corso AE Riccardo Ortolani 329-5426915 riccardoort@fastwebnet.it
Coordinatore DdE Marco Conte 328-7850171 conte_marco@yahoo.it
FINALITA’ del CORSO
La montagna è un luogo selvaggio in cui ciascuno di noi si misura con se stesso.
La montagna è natura incontaminata che ci regala attimi di libertà.La montagna è un ambiente complesso in cui si nascondono pericoli ed in cui è fondamentale sapersi orientare.
Infine la montagna è paesaggio, geografia e storia in cui ritrovare le nostre radici.
Il corso si propone di dare le chiavi di lettura per affrontare in autonomia e in sicurezza gli ambienti selvaggi dell’Appennino centrale al fine di una maggiore conoscenza del mondo circostante ed una maggiore coscienza di sé.
CLICCA QUI PER EFFETTUARE LA PREISCRIZIONE
PROGRAMMA delle LEZIONI TEORICHE
Martedì 18 settembre ore 19.45
– Presentazione del corso
– Tecnica di progressione
– Equipaggiamento e materiali
Martedì 25 settembre ore 20.00
– Cartografia e orientamento
Martedì 2 ottobre ore 20.00
– Rischi e Pericoli della montagna
– Sentieristica
Martedì 9 ottobre ore 20.00
– Primo soccorso
– Soccorso alpino
Martedì 16 ottobre ore 20.00
– Allenamento
– Alimentazione
Martedì 23 ottobre ore 20.00
– Elementi di geologia delle montagne
– Tutela Ambiente Montano
Martedì 06 novembre ore 20.00
– Organizzazione e struttura del CAI
– Organizzazione di una escursione
Martedì 13 novembre ore 20.00
– Elementi di Geografia delle montagne
– Consegna attestati
PROGRAMMA delle ESCURSIONI
Domenica 30 settembre – Gran Sasso d’Italia
Anello del Monte Aquila (2495 m)
Dislivello in salita 600 m. Durata ore 6
Week end 13-14 ottobre – Monti Marsicani
1° giorno: Anello Lago Vivo (1650 m)
Dislivello in salita 600 m. Durata ore 6
2° giorno: Anello di Forca Resuni (1952 m)
Dislivello in salita 850 m. Durata ore 7
Domenica 21 ottobre – Velino Sirente
Traversata Valico Chiesola – Piani di Pezza per il Rifugio Sebastiani
Dislivello in salita 600m. Durata ore 6
Domenica 28 ottobre – Monti Lepini
Anello del Monte Semprevisa (1536 m)
Dislivello in salita 700 m. Durata ore 6
Domenica 11 novembre – Monti Simbruini
Traversata Cervara di Roma – Camerata Nuova
Dislivello in salita 600 m. Durata ore 6
Domenica 18 novembre
Giornata di recupero in caso di avversità meteo
Tutte le escursioni sono di difficoltà E, con riferimento alla classificazione dei sentieri del CAI.
I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono ad un escursionista medio in buone condizioni fisiche (300 metri/ora in salita, 500 metri/ora in discesa).
Il programma delle escursioni potrebbe subire modifiche sia per quanto riguarda le date che le destinazioni, in funzione del meteo e delle condizioni della montagna e ad insindacabile giudizio degli organizzatori.
COSTO DEL CORSO: € 180
La quota comprende:
materiale didattico: dispense.
distintivo del CAI
Bussola
trasporti in pullman e/o in auto private
trattamento di mezza pensione nel week end
costi di organizzazione
ISCRIZIONI
Preiscrizioni on-line QUI . Dopo aver ricevuto conferma per email sarà necessario perfezionare l’iscrizione recandosi in sede Martedì 11 settembre dalle 18.00 alle 20.00
Per iscriversi al Corso occorre:
essere soci del CAI, in regola col pagamento del bollino annuale (è possibile iscriversi contestualmente al CAI e al Corso)
essere maggiorenni
presentare un certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica
Posti disponibili: 50
Non è prevista la restituzione delle quote, a qualunque titolo versate.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione se parteciperanno almeno al 70 % delle escursioni e al 70% delle lezioni. Questo equivale almeno a 6 lezioni in aula e almeno a 4 giornate in escursione
|