domenica 22 ottobre 2017
Monti Ernici – Il sentiero dei monaci
Sora , il Castello,San Leonardo
Escursione in pullman
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 800 m ca
Dislivello in discesa: 800 m ca
Lunghezza: 16 km
Ore: 7 ore escluse le soste
Accompagnatori:
DdE Walter Berniet 3398195472
ASE Ezio Di Pietro 3316037408
DdE Giampaolo Cavalieri 3358227738
Descrizione:
Iniziamo l’escursione salendo da via S. Fosca al Castello seguendo una scalinata e poi le mura perimetrali .A dominio della città di Sora, sulla sommità del Monte San Casto a circa 500 m di altitudine , la possente fortezza e’ intitolata ai Santi Casto e Cassio. Siamo in Ciociaria, presso i confini con l’Abruzzo, dove le ultime pendici dei Monti Ernici si ergono sulla Piana del Liri. Siamo di fronte ad una delle emergenze di maggior pregio nell’ambito dell’architettura militare della provincia se non dell’intero Lazio.
Chiamato anche Rocca Sorella, in determinate epoche il castello fece parte di un ampio complesso di fortificazioni a difesa del Regno di Napoli, che partendo dalla Val Roveto giungeva alla Val di Comino.
La Rocca antichissima di origine volsca VI sec.a.C. a pianta rettangolare è costituita da sei torrioni cilindrici, poligonali e quadrati con mura a scarpa. Al suo interno si trova il vasto prato cinquecentesco e nella parte più antica un cortile con cisterna ,un grande mastio per avvistamento e una cappella votiva dedicata ai Santi che danno nome al castello. Ridiscesi dal Castello ci dirigiamo al Convento dei passionisti (300 m).
Nel medioevo Sora in quanto sede vescovile divenne punto di riferimento monastico. I Padri Cappuccini tra il XII e il XIII sec fondarono piccoli conventi nella fascia pedemontana tra i 600 e i 900 m di quota per la presenza di sorgenti. Questi eremiti vivevano in piccole grotte naturali presenti in tutte le montagna attorno a Sora. Il nostro itinerario si snoda lungo l’antico tracciato che i monaci , partendo dal Convento di S.Maria in Sora (oggi dei Passionisti) percorrevano per raggiungere l’ Eremo di S. Leonardo e poi quello di San Silvestro di cui pero’ rimangono solo vestigia non identificabili nascoste nella boscaglia. Faremo inizialmente una lunga diagonale che taglia la valle della Croce e poi continua per Rava della Portella.Presto arriveremo in una zona percorsa dagli incendi dell’estate e poi ad una pineta anch’essa in parte bruciata dal fuoco. Attraversato un fosso saliremo a svolte un pendio dove per brevi tratti il sentiero si fa meno evidente e richiede attenzione. Arriveremo quindi , immersi in un bel bosco , ad un tornante sotto ad una quercia dove il sentiero prosegue ad Ovest senza variazioni di quota oltrepassando una serie di cancelletti con filo spinato. Giungeremo cosi’ al Santuario di S. Leonardo dal basso e risalendo fino al piazzale del fontanile. San Leonardo è l’eremo più importante degli Ernici Orientali. Dopo la sosta pranzo si ritorna al Convento per la via dell’andata
Appuntamento: Piazzale dei Partigiani, partenza ore 07,00
Equipaggiamento: da media montagna
Bastoncini telescopici
Lampada frontale o tascabile
Iscrizioni: da subito per chi è in possesso del F.G. a Giampaolo Cavalieri e-mail cavalierigiampaolo@gmail.com
fino alle ore 18;00 di giovedi 19 Ottobre. Venerdi prenotazioni in sede al 06-5782224 dalle 18;00 alle 19;30.
Costo: € 20 soci, € 15 famigliari, € 30 non soci.
Note: novità |